• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [14]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chirurgia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

lobare

Vocabolario on line

lobare agg. [der. di lobo]. – In anatomia e medicina: 1. Che è costituito da lobi: struttura l. di un organo. 2. Che si riferisce a un lobo: bronco l., arteria l., polmonite lobare. ... Leggi Tutto

piottiṡi

Vocabolario on line

piottisi piottiṡi s. f. [comp. di pio- e gr. πτύσις «lo sputare»]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di escreato purulento, proveniente sia dagli alveoli o dai bronchi (alveoliti, bronchiti purulente) [...] sia dall’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare. ... Leggi Tutto

laringotracheobroncoscopìa

Vocabolario on line

laringotracheobroncoscopia laringotracheobroncoscopìa s. f. [comp. di laringo-, trachea, bronco2 e -scopia]. – In semeiotica medica, indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale, [...] a fibre ottiche, munito di una sorgente luminosa, che, previa anestesia locale, viene introdotto in faringe e da qui gradualmente in laringe e in trachea fino alla biforcazione, da dove può essere poi diretto nel bronco principale destro o sinistro. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BRONCHI
Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende il nome di parete membranacea. Si dirigono...
bronco
bronco Andrea Mariani Nel significato proprio di " pruno ", " ramo nodoso ", " sterpo ", " tronco spinoso ", è riferito ai rami e ai tronchi della selva dei suicidi (Serravalle: " arbores siccos "), in If XIII 26 Cred'ïo ch'ei credette ch'io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali