• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [36]
Industria [26]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [20]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arredamento e design [13]
Fisica [12]
Geologia [11]

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] che si collocava attraverso la breccia per ostacolare il passo all’attaccante. b. Nell’industria tessile, cilindro cavo di bronzo con numerosissimi aghi di acciaio sulla superficie esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc.) per la ... Leggi Tutto

lacrimazióne

Vocabolario on line

lacrimazione lacrimazióne (o lagrimazióne) s. f. [dal lat. a lacrimatio -onis]. – 1. Aumentata secrezione lacrimale, formazione di lacrime, soprattutto come fatto fisiologico: l’irritazione degli occhi [...] gli provocava un’abbondante lacrimazione. 2. estens. Gocciolamento, stillamento, in partic. delle piante, dei ceri, ecc.: la l. assidua delle torce pendule ne’ cestelli di bronzo (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

scudétto

Vocabolario on line

scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] sia civile sia militare (battaglione, reggimento, nave, stormo, ecc.); sulle navi della marina militare, lo scudetto riporta in bronzo un simbolo tondo, tipo medaglione, derivante da quello che, con raffigurazioni legate al nome dell’unità navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano sinistra, serve a proteggere il corpo dalle armi offensive nemiche: s. di bronzo, di cuoio, di vimini, di pelle; s. rettangolare, tondo, ovale; s. con, senza umbone; coprirsi, ripararsi con lo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] una consonante seguente appartenente alla stessa sillaba, per es., in latino, īdem da *isdem, aēnus da *aĕsnos «bronzeo» (cfr. aes «bronzo»); l’a. ritmico, per evitare la sequenza di più di tre sillabe brevi, come in greco σοϕώτερος per *σοϕότερος; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fìbula

Vocabolario on line

fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di [...] bronzo, di ferro, di metallo prezioso, spesso rinvenuta nei corredi funebri, formata dalla vera e propria spilla (ardiglione) e da un corpo protettivo (arco) che la teneva ferma alla stoffa, collegati da un lato da una cerniera e ricongiunti dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trombóne

Vocabolario on line

trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] 2. Antica arma da fuoco ad avancarica, con acciarino a pietra o a percussione, con canna corta e spessa, di ferro o, più com., di bronzo, di calibro superiore al comune, e con bocca che si allarga in forma di tromba, in uso dal 17° al 19° secolo; era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] ebbe funzione mediatrice tra la civiltà greca e le civiltà dell’Asia: la città l. di Smirne; La voce ch’ora squilla come bronzo, Allor sonava come l. flauto (Pascoli); la lingua l. (o, come s. m., il l.), la lingua parlata dai Lidî, appartenente al ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] della specie umana, valutata in base ai reperti delle industrie delle varie culture: e. della pietra, del bronzo, del ferro e, con terminologia più specifica, e. paleolitica, neolitica, eneolitica, ecc. c. Nella cronologia geologica, suddivisione ... Leggi Tutto

cupro-

Vocabolario on line

cupro- (davanti a voc. cupr-) [dal lat. cuprum «rame», forma secondaria di cyprium, che è da cyprium (aes) «(bronzo) di Cipro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle [...] quali indica presenza di rame o relazione col rame. È usato anche da solo, come abbreviazione di cuproammoniacale, in funzione attributiva: raion cupro, filato cupro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
bronzo
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali