• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [20]
Industria [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]

brùcio²

Vocabolario on line

brucio2 brùcio2 (o brùciolo) s. m. – Variante tosc. di bruco (rifatto sul plur. bruci). ... Leggi Tutto

ippocampo¹

Vocabolario on line

ippocampo1 ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma [...] ital. del nome del genere che li comprende (lat. scient. Hippocampus): v. cavalluccio, n. 4 ... Leggi Tutto

bigatto

Vocabolario on line

bigatto s. m. [prob. da (bom)bigatto, der. del lat. bombyx -ȳcis «bombice, baco da seta»]. – Nome settentr. del baco da seta e, in generale, del bruco delle farfalle, e dei vermi che s’insediano in alcuni [...] frutti. ◆ Dim. bigattino (v. la voce) ... Leggi Tutto

carpocapsa

Vocabolario on line

carpocapsa s. f. [comp. di carpo- e del gr. κάψις «avidità»]. – Insetto lepidottero (lat. scient. Laspeyresia pomonella, sinon. Carpocapsa pomonella) della famiglia tortricidi, conosciuto ovunque si [...] coltivi il melo e il pero; è anche detto bruco o verme delle mele o delle pere, perché le larve rodono la parte centrale di questi frutti (ma anche di altri: pesche, nespole, susine) che cadono al suolo. ... Leggi Tutto

ruca

Vocabolario on line

ruca s. f. [lat. erūca «bruco» e «ruchetta»]. – Altro nome, oggi poco usato, dell’erba ruchetta. ... Leggi Tutto

carruga

Vocabolario on line

carruga (o caruga) s. f. [dal lomb. carüga, forse incrocio del lat. caries «carie» e eruca «bruco»]. – C. della vite: insetto coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Anomala vitis), che da [...] adulto divora le foglie della vite, mentre le larve attaccano le radici ... Leggi Tutto

antocàride

Vocabolario on line

antocaride antocàride (o antòcari) s. m. [lat. scient. Anthocaris, comp. di antho- «anto-» e del gr. χάρις «grazia»]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi, di cui una specie (Anthocaris cardamines), [...] comune in tutta Italia, presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio ha due grandi macchie di colore arancione sulle ali anteriori; il bruco si nutre delle foglie di alcune crocifere. ... Leggi Tutto

spruzzolare

Vocabolario on line

spruzzolare v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] e pungente (Pirandello). ◆ Part. pass. spruzzolato, in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di macchie: un bruco ... verde e spruzzolato per tutto di macchiette gialle, rosse e turchine (Redi); fra due filari di pini, vagamente ... Leggi Tutto

apatura

Vocabolario on line

apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara [...] in Italia settentr., caratterizzata dalle ali con riflessi violacei; il bruco vive sui pioppi e sui salici. ... Leggi Tutto

incriṡalidare

Vocabolario on line

incrisalidare incriṡalidare v. intr. [der. di crisalide] (io incriṡàlido, ecc.; aus. essere). – In zoologia, con riferimento agli insetti a metamorfosi completa, passare dallo stato di larva a quello [...] di crisalide; per lo più come intr. pron.: il bruco s’incrisalida. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bruco
Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato...
CAMPODEA
Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; e Nicoletia, con tre appendici codali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali