• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [2]
Meteorologia [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

bussola

Sinonimi e Contrari (2003)

bussola /'bus:ola/ s. f. [dal lat. tardo buxis -ĭdis, gr. pyksís -ídos "scatola di bosso"]. - [strumento atto a individuare una direzione] ● Espressioni: fig., fam., perdere la bussola 1. [perdere l'orientamento] [...] ≈ perdersi, smarrirsi. ‖ disorientarsi. ↔ ritrovarsi, orientarsi, orizzontarsi. 2. (estens.) [perdere il controllo di sé] ≈ adirarsi, agitarsi, arrabbiarsi, perdere le staffe. ↔ calmarsi, contenersi, controllarsi, ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] perdere il controllo di sé → □; perdere il filo (del discorso) → □; perdere il passo (o il ritmo) → □; fig., perdere la bussola (o, fam., la tramontana o la trebisonda) → □; perdere la strada → □; fig., perdere la testa → □; perdere le staffe → □. 4 ... Leggi Tutto

tramontana

Sinonimi e Contrari (2003)

tramontana s. f. [femm. sost. dell'agg. tramontano]. - 1. (meteor.) [vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo] ≈ aquilone, borea, (roman.) giannetta, (non com.) tramontano. 2. [...] una casa esposta a t.] ≈ borea, nord, settentrione. ● Espressioni: fam., scherz., perdere la tramontana [non riuscire più a orientarsi, anche fig.] ≈ confondersi, disorientarsi, (fam.) perdere la bussola, perdersi, smarrirsi. ↔ (fam.) raccapezzarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; vaporetto; yacht. 2. Parti: alberatura; albero; ancora; babordo; bagnasciuga; bandiera; boccaporto; boma; bompresso; bussola; cabina; cambusa; carena; cassero; chiglia; cima; coperta; ecoscandaglio; elica; fasciame; ferzo; fiocco; lancia ... Leggi Tutto

lancetta

Sinonimi e Contrari (2003)

lancetta /lan'tʃet:a/ s. f. [dim. di lancia¹]. - [asticciola per indicare i valori di uno strumento di misura: l. di una bussola; le l. dell'orologio] ≈ ago, indicatore, indice. ... Leggi Tutto

abitacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

abitacolo /abi'takolo/ s. m. [dal lat. habitacŭlum, der. di habitare "abitare"]. - 1. (aeron., aut.) [spazio interno di un velivolo o di un automezzo riservato a chi guida] ≈ cabina (di pilotaggio). 2. [...] (marin., disus.) [custodia della bussola] ≈ chiesuola. ... Leggi Tutto

portantina

Sinonimi e Contrari (2003)

portantina s. f. [da portantino]. - 1. (trasp.) [sedia portatile per il trasporto di persone importanti, in uso nei secoli scorsi, sostenuta da due uomini per mezzo di due stanghe laterali] ≈ bussola, [...] (ant.) cataletto, [nei paesi orientali] palanchino. 2. (estens.) [letto leggero per trasportare malati e feriti] ≈ barella, (non com.) cataletto, lettiga ... Leggi Tutto

chiesuola

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesuola /kje'zwɔla/ s. f. [dim. di chiesa]. - 1. [piccola chiesa] ≈ chiesetta, chiesina, [a una navata] cappella. 2. (estens.) [gruppo di persone che professano le medesime idee in fatto d'arte, di letteratura [...] o di politica, spec. in senso spreg.] ≈ camarilla, circolo, clan, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca, setta. 3. (marin.) [custodia e sostegno della bussola magnetica navale] ≈ abitacolo. ... Leggi Tutto

freccia

Sinonimi e Contrari (2003)

freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] usato per indicare il senso di un moto in segnalazioni stradali e sim.] ≈ ⇑ indicazione, segnale. c. [parte mobile della bussola] ≈ ago, lancetta. d. [parte dell'orologio che si muove sul quadrante] ≈ lancetta, sfera. 3. (archit.) [parte terminale di ... Leggi Tutto

quadrante

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. "quarta parte"]. - 1. (geom.) [ciascuna delle parti in cui un cerchio resta diviso da due suoi diametri perpendicolari] ≈ (ant.) quadra, quarto. 2. [ciascuna [...] delle parti di 90° di una bussola comprese fra le direzioni di punti cardinali contigui] ≈ settore. 3. [parte degli orologi sulla quale sono segnati le ore e i minuti] ≈ (ant.) mostra, mostrino. ‖ ago, lancetta. 4. (tecn.) [strumento astronomico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
bussola
Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Bussola
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali