• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [17]
Biologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Industria [3]
Matematica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Storia [2]

invàdere

Vocabolario on line

invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] , di prodotto che venga messo in vendita in gran quantità. Di malattie epidemiche o di mali morali, propagarsi: il colera aveva invaso la città e il contado; il malcostume, la corruzione che invade la società, la pubblica amministrazione. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

laparocliṡi

Vocabolario on line

laparoclisi laparocliṡi s. f. [comp. di laparo- e gr. κλύσις «lavaggio»]. – Pratica medica, un tempo in uso per la terapia del colera, consistente nella somministrazione di soluzione fisiologica nell’interno [...] della cavità peritoneale ... Leggi Tutto

epidemìa¹

Vocabolario on line

epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia [...] (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.) che rapidamente si diffonde, per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, e si estingue dopo una durata più o meno lunga. La manifestazione ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] da altro verbo: che non vi senta più a bisticciare tra voi; e intanto mi tocca a andar con lui! (Manzoni); infuriava il colera, e il duca, per non sentirne a parlare, s’era fatto taciturno e solitario (F. De Sanctis); ebbi desiderio di uscire sul ... Leggi Tutto

epitallassi

Vocabolario on line

epitallassi s. f. [comp. di epit(elio) e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, mutare»]. – In patologia, altra denominazione del fenomeno di G. Sanarelli, che consiste in una intensa disepitelizzazione della mucosa [...] intestinale, in seguito a un’affezione provocata dal vibrione del colera. ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] da un virus e trasmessa da insetti ematofagi, che attacca cavalli, muli, asini e zebre; p. suina, detta anche colera dei suini, malattia epidemica virale dei suini, caratterizzata da lesioni infiammatorie o necrotiche a carico di varî organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

risifórme

Vocabolario on line

risiforme risifórme agg. [comp. di riso3 e -forme]. – In patologia, di formazioni che hanno l’aspetto di grani di riso: corpo o granulo r., corpo mobile caratteristico delle forme tubercolari delle articolazioni [...] e delle guaine dei tendini; feci r., quelle che si osservano nel colera, per la presenza di numerosi fiocchi biancastri di muco commisto a epitelî e vibrioni. ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] in gravi danni, mali o sciagure: la morte non risparmia nessuno; il terremoto risparmiò soltanto un piccolo villaggio; il colera non risparmiò neppure quelli che si tenevano lontani dal contagio. Iperb., di chi critica o sparla ferocemente o anche si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
colera
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni...
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali