• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [7]
Chimica [6]
Industria [4]
Botanica [3]
Geologia [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Matematica [2]
Chimica industriale [2]

castista1

Neologismi (2008)

castista1 castista1 s. m. e f. Nel mondo del cinema e dello spettacolo, chi si occupa del casting, della selezione di attori e comparse. ◆ La Film Commission garantisce tutto ciò che può servire quando [...] già stati fatti a Roma. Sarebbe comunque di grande aiuto anche per le produzioni minori, cortometraggi compresi» [Cesare Scova]. (D. Ca., Stampa, 12 maggio 2006, Torinosette, p. 30). Derivato dal s. ingl. cast(ing) con l’aggiunta del suffisso -ista ... Leggi Tutto

dolciastreria

Neologismi (2008)

dolciastreria s. f. (iron. spreg.) Atteggiamento sdolcinato e appiccicoso, smanceroso. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori [...] di chicche. Io avverto in questo stultifero bisillabo chic-ca una concentrazione di dolciastrerie peggiori dei lukumi orientali, nauseanti solo a vederli. […] La paroletta cretina gli si è attaccata alle corde vocali, è dentro alle sue profondità ... Leggi Tutto

carampana

Vocabolario on line

carampana s. f. [forse dal nome della Ca’ Rampani, palazzo nobiliare e poi rione assegnato dalla Repubblica di Venezia ad abitazione delle prostitute ], region., volg. – Donna volgare, sguaiata, oppure [...] brutta e vecchia ... Leggi Tutto

champaca

Vocabolario on line

champaca 〈ča-〉 s. f. [dal sanscr. campaka, attrav. l’ingl. champac]. – Alberetto delle magnoliacee (Michelia champaca), dai cui fiori si ottiene per distillazione un olio essenziale (olio di ch.) adoperato [...] in profumeria, prodotto in India, Giappone e Filippine ... Leggi Tutto

chaparral

Vocabolario on line

chaparral ‹čaparràl› s. m., spagn. [der. di chaparro, nome delle querce a foglie persistenti], usato in ital. come s. m. e agg. (talora con pron. ingl. ‹šä′përal o čä′përäl›). – Nome usato originariamente [...] in California per indicare una boscaglia xerofila, e col quale si qualificano in ecologia i biomi tipici delle regioni temperate in cui si hanno abbondanti precipitazioni primaverili ed estati secche, ... Leggi Tutto

chattare

Vocabolario on line

chattare 〈ča-〉 v. intr. [der. dell’ingl. chat «chiacchiericcio»] (aus. avere). – Collegarsi a una chat-line e svolgere attività di chat. ... Leggi Tutto

chatting

Vocabolario on line

chatting 〈čä'tiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) chat «chiacchierare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈čàttinġ〉). – Attività di partecipazione attiva a una chat-line. ... Leggi Tutto

carbonìmetro

Vocabolario on line

carbonimetro carbonìmetro s. m. [comp. di (anidride) carboni(ca) e -metro]. – Strumento per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione. ... Leggi Tutto

ostricoltóre

Vocabolario on line

ostricoltore ostricoltóre s. m. (f. -trice) [comp. di ostri(ca) e -coltore]. – Chi si dedica all’allevamento delle ostriche. ... Leggi Tutto

ostricoltura

Vocabolario on line

ostricoltura s. f. [comp. di ostri(ca) e -coltura]. – Insieme delle operazioni che hanno per scopo l’allevamento delle ostriche sia commestibili sia perlifere, in località e specchi d’acqua particolarm. [...] adatti, ricchi di plancton e di sostanze organiche, cioè in prossimità degli estuarî e nei laghi costieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ca
ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In If XV 54 è usato da D. nel suo discorso...
PIROTA, CA'
PIROTA, CA' (o Casa Pirota) Gaetano Ballardini Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali