• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [7]
Chimica [6]
Industria [4]
Botanica [3]
Geologia [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Matematica [2]
Chimica industriale [2]

miricetina

Vocabolario on line

miricetina s. f. [comp. di miri(ca) e (quer)cetina]. – Sostanza organica di colore giallo, appartenente ai flavonoli, che si trova allo stato di glicoside in parecchie specie di tamarisco. ... Leggi Tutto

miricitrina

Vocabolario on line

miricitrina s. f. [comp. di miri(ca) e (quer)citrina]. – In chimica, glicoside contenente la miricetina, presente in varie specie di tamarisco. ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] hanno dimensioni ridotte. Gli spinaci hanno un elevato valore nutritivo perché ricchi di vitamine (A, B1, B2, C) e nutrienti minerali (Ca, P, Fe, K, Mg), e si mangiano crudi o cotti in vario modo, in particolare le foglie per la loro tenerezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adastare

Vocabolario on line

adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, [...] farne penetenza, Ché la morte m’adasta A darne la sentenza (Iacopone); ond’io languisco e tormento Per fina disianza, Ca per lunga dimoranza Troppo m’adastia talento (Odo delle Colonne); rifl., affrettarsi: Boezio si sedeva ed Avicena, Ed altri molti ... Leggi Tutto

cafiòcco

Vocabolario on line

cafiocco cafiòcco (o cafiòc) s. m. [comp. di ca(napa) e fiocco] (pl. -chi). – Nome commerciale della canapafiocco. ... Leggi Tutto

ciàcavo

Vocabolario on line

ciacavo ciàcavo (o ciacàvico) agg. [dal serbocr. čakavski]. – In linguistica, dialetti c., i dialetti parlati nell’Istria centr. e orient., nelle isole dalmate e lungo la costa croata, nei quali il pron. [...] interrogativo neutro «che cosa?» suona ča? (v. anche caicavo e stocavo). ... Leggi Tutto

czarda

Vocabolario on line

czarda 〈čà-〉 s. f. – Parziale adattamento grafico (non fonetico) dell’ungh. csárdás 〈čaàrdaaš〉, più correttamente (ma meno spesso) adattato in ciarda (v.). ... Leggi Tutto

whewellite

Vocabolario on line

whewellite 〈veve-〉 (o whevellite) s. f. [dal nome del filosofo e naturalista ingl. W. Whewell (1794-1866)]. – Minerale, ossalato di calcio [Ca(C2O4) · 2H2O] monoclino, che si presenta in bei cristalli [...] limpidi e incolori in rocce sedimentarie, associati a residui vegetali, se di origine organica, in vene di minerali metallici se di origine idrotermale. In Italia è stata rinvenuta nelle ligniti del Sulcis ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] κ (che ha lo stesso nome); quando il segno C, che originariamente indicava in latino la correlativa sonora ‹ġ›, passò a rappresentare la sorda e per la sonora fu adottato il nuovo segno G, la lettera K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] rossa di tornasole. A seconda che la molecola di una base contenga un solo ione OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH, Ca(OH)2, Al(OH)3, ecc., si dice che è mono-, bi-, tribasica, e mentre dalla prima si può avere una sola serie di sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ca
ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In If XV 54 è usato da D. nel suo discorso...
PIROTA, CA'
PIROTA, CA' (o Casa Pirota) Gaetano Ballardini Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali