• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Botanica [10]
Chimica [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

giandùia

Vocabolario on line

gianduia giandùia s. m., invar. – 1. Propr., nome (Gianduia, piem. Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale») di una maschera piemontese, incarnazione del contadino rozzo di modi, di lingua [...] popolo piemontese e del suo meditato ardimento nell’ora del pericolo. 2. Tipo di cioccolato confezionato con la pasta g. (così chiamata in omaggio alla maschera), contenente nocciole finemente macinate, ricca di burro di cacao e perciò molto tenera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tostino¹

Vocabolario on line

tostino1 tostino1 s. m. [der. di tostare]. – Macchina o attrezzo per la tostatura di alcuni semi commestibili (cacao, caffè, orzo, ecc.), costituito da un recipiente metallico (aperto o chiuso) all’interno [...] del quale i semi, mantenuti in continuo movimento per mezzo di pale o di altri dispositivi (e azionate a mano, nel caso di tostini di piccole dimensioni, o con motori), vengono portati gradualmente a temperature ... Leggi Tutto

spólvero

Vocabolario on line

spolvero spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] di cospargere con una sostanza in polvere molto fina: rifinire una torta con lo s. di cacao. b. Con valore concr., la sostanza stessa in polvere che si cosparge o, con altra accezione, quella che si solleva: decorare una torta con canditi disposti ... Leggi Tutto

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] ). b. Generi c. (o assol. coloniali come s. m. pl.), denominazione complessiva di talune derrate, come caffè, cacao, cannella, spezie varie, provenienti da paesi asiatici, americani e africani dove gli stati europei avevano colonie: magazzino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

barchétta

Vocabolario on line

barchetta barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] in legno del solcometro detto appunto «a barchetta». 4. Nell’industria del cioccolato, recipiente nel quale si conserva il cacao allo stato semiliquido, prima di passare ai pressoi che lo riducono in pannelli compatti. ◆ Dim. barchettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

racahout

Vocabolario on line

racahout 〈rakaùt〉 s. m., fr. [da una locuz. araba affine a quella da cui deriva il nome del rahat lokum]. – Miscela farinosa per la preparazione di dolci, in uso tra le popolazioni musulmane, composta [...] di salep, farine di ghiande dolci e di riso, fecola, cacao, zucchero, vaniglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

teobromina

Vocabolario on line

teobromina s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione [...] con solvente: è un derivato dimetilico della xantina, e si presenta come una polvere cristallina incolore, inodora, di sapore amaro, dotata di proprietà diuretiche e dilatatrici delle coronarie. Viene ... Leggi Tutto

sterculiàcee

Vocabolario on line

sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] due cicli di stami, ma, salvo eccezioni, uno costituito da staminodî, l’altro di 5 stami a filamenti concresciuti in una colonnina), e frutto deiscente o indeiscente, spesso diviso in mericarpi. È a questa famiglia che appartiene la pianta del cacao. ... Leggi Tutto

americanismo

Vocabolario on line

americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella [...] ) dalle lingue indigene dell’America; sono in genere vocaboli indicanti animali (come boa, caimano, puma, ecc.), piante (ananas, cacao, tapioca, ecc.) o oggetti varî (amaca, piroga, ecc.). b. Termine peculiare alla lingua inglese che si parla negli ... Leggi Tutto

copraòlo

Vocabolario on line

copraolo copraòlo s. m. [der. di copra, col suff. -olo2]. – Grasso ottenuto dall’olio di copra, di aspetto simile a quello del burro di cacao. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cacao
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica Tutte...
CACAO
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, Africa Occid. Francese), sia americani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali