• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Tempo libero [4]
Medicina [4]
Informatica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Cinema [1]

infatuare

Sinonimi e Contrari (2003)

infatuare [dal lat. infatuare "rendere balordo; stordire", der. di fatuus "fatuo, sciocco", col pref. in- "in-¹"] (io infàtuo, ecc.). - ■ v. tr. [suscitare in altri un entusiasmo eccessivo per qualcosa, [...] fam.) prendere una cotta (o una sbandata o una scuffia) (per). 2. (estens.) [cedere ad una passione superficiale ma intensa per qualcosa, con la prep. di: i. del calcio] ≈ entusiasmarsi (per), esaltarsi (per), infervorarsi (per), invasarsi (per, di). ... Leggi Tutto

infatuato

Sinonimi e Contrari (2003)

infatuato agg. [part. pass. di infatuare]. - 1. [che prova un sentimento amoroso intenso e passeggero: i. di una donna, di un'attrice] ≈ (fam.) cotto, incapricciato, innamorato, invaghito. 2. (estens.) [...] [che cede a una passione superficiale ma intensa: è i. del calcio; essere i. di sé stesso] ≈ innamorato, preso (da). ... Leggi Tutto

bidonare

Sinonimi e Contrari (2003)

bidonare v. tr. [der. di bidone] (io bidóno, ecc.), fam. - 1. [venire meno a un impegno, a un appuntamento e sim.] ≈ (fam.) buggerare, (fam.) buscherare, dare (o fare o tirare) un bidone (a), (region.) [...] dare (o fare o tirare) una sola (a), (pop.) fottere, (fam.) fregare, imbrogliare, ingannare, raggirare, (region.) solare, truffare. 2. (sport., gerg.) [nel gioco del calcio, spingere] ≈ dare una spinta (o uno spintone) (a), spintonare, urtare. ... Leggi Tutto

rinviare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinviare v. tr. [der. di inviare, col pref. r(i)-] (io rinvìo, ecc.). - 1. [inviare in restituzione, indietro: r. un pacco non richiesto] ≈ respingere, rimandare, rispedire. ↔ accettare, ricevere, ritirare. [...] 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport, mandare la palla verso il campo avversario, anche assol.: r. la palla oltre il centrocampo] ≈ rilanciare, rimettere. 3. [far andare da un'altra persona, a un altro ente, luogo o punto, per competenza, per più ... Leggi Tutto

rinvio

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvio /rin'vio/ s. m. [der. di rinviare]. - 1. [il rinviare, mandare qualcosa da un posto all'altro e, anche, l'essere rinviato: la pratica è stata oggetto di rinvii da un ufficio all'altro] ≈ ‖ passaggio, [...] spedizione, trasferimento. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda la palla verso la metà campo avversaria: un r. lungo; un r. al volo] ≈ rilancio, rimessa. 3. (bibl.) [in testi scritti, indicazione che segnala ... Leggi Tutto

ostruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

ostruzione /ostru'tsjone/ s. f. [dal lat. obstructio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di ostruire e, anche, la situazione stessa che si crea per la presenza dell'ostacolo frapposto: l'o. di una strada] [...] [forma di chiusura del lume di un organo cavo] ≈ Ⓖ occlusione, (disus.) oppilazione, stenosi. 3. (estens., sport.) [nel calcio e nel rugby, manovra scorretta consistente nell'ostacolare intenzionalmente con il proprio corpo la corsa dell'avversario ... Leggi Tutto

ostruzionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ostruzionismo /ostrutsjo'nizmo/ s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell'ingl. obstructionism]. - 1. [azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività] ≈ [...] l'uso dilatorio di tutti i mezzi consentiti dalle norme parlamentari] ≈ filibustering. ⇑ sabotaggio. b. (sport.) [nel calcio e nel rugby, manovra scorretta consistente nell'ostacolare intenzionalmente con il proprio corpo la corsa dell'avversario che ... Leggi Tutto

sventola

Sinonimi e Contrari (2003)

sventola /'zvɛntola/ s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola]. - 1. [arnese per ravvivare il fuoco] ≈ (region.) ventarola, ventola. 2. (estens.) a. (fam.) [colpo violento dato con la mano] ≈ ceffone, [...] (region.) salacca, sberla, scapaccione, schiaffone, (region.) sganassone, (region.) sleppa. ↓ schiaffo. b. (sport.) [nel calcio, tiro forte e rapido] ≈ bolide, bomba, bordata, cannonata, fucilata, siluro, staffilata, stangata. ↔ telefonata. c. (sport ... Leggi Tutto

ripresa

Sinonimi e Contrari (2003)

ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] .) [sequenza cinematografica o radiotelevisiva di uno o più quadri: una r. suggestiva] ≈ inquadratura, scena. 4. (sport.) a. [nel calcio, seconda parte della gara] ≈ secondo tempo. b. [nel pugilato, ciascuna frazione d'un incontro] ≈ round. c. [nel ... Leggi Tutto

disputare

Sinonimi e Contrari (2003)

disputare [dal lat. disputare] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [lo scambiarsi vivacemente opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: d. di filosofia] [...] ; d. un diritto a qualcuno] ≈ contendere, contrastare. 3. (sport.) [prendere parte a una gara: d. una partita di calcio] ≈ giocare, sostenere. 4. [nella forma disputarsi, di due o più persone, cercare di ottenere qualcosa, avendo la meglio su altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali