• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Tempo libero [4]
Medicina [4]
Informatica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Cinema [1]

trasformare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, [...] , [in modo per lo più positivo] rinnovare. ↑ cambiare faccia (o volto) (a), rivoluzionare, trasfigurare. 2. (sport.) [nel calcio, nel rugby e sim., segnare con un tiro piazzato, anche assol.: t. un rigore] ≈ insaccare, realizzare, segnare, siglare ... Leggi Tutto

trasformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformazione /trasforma'tsjone/ s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare "trasformare"]. - 1. [il trasformare, il trasformarsi o l'essere trasformato: operare una t.; la t. di una città; [...] ] alterazione, [in senso per lo più positivo] rinnovamento. ↑ rivoluzionamento, sovvertimento, trasfigurazione. ↓ modifica, modificazione. 2. (sport.) [nel gioco del calcio, il segnare un goal su tiro piazzato] ≈ goal, realizzazione, rete, segnatura. ... Leggi Tutto

scalciare

Sinonimi e Contrari (2003)

scalciare v. intr. [der. di calcio², col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàlcio, ecc.; aus. avere). - 1. [tirare calci: fate attenzione, questo cavallo scalcia] ≈ calciare, recalcitrare, (fam.) tirare calci. [...] 2. (fig.) [di persona, protestare violentemente come atto di difesa o per sfogo di rabbia: urlava e scalciava come un forsennato] ≈ calciare, (fam.) tirare calci. ‖ agitarsi, dimenarsi. ... Leggi Tutto

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] da scorrettezza: un'entrata p.] ≈ falloso, scorretto. ‖ duro, maschio, pericoloso. ↔ corretto. b. [nell'ippica o nel gioco del calcio, di terreno bagnato e fangoso che lega i movimenti] ≈ allentato. 3. (estens.) a. [di cibo, di difficile digestione ... Leggi Tutto

scaligero

Sinonimi e Contrari (2003)

scaligero /ska'lidʒero/ [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizz. (propr. "che porta una scala") del nome dei signori Della Scala]. - ■ agg. 1. [relativo alla famiglia Della Scala di Verona: la signoria [...] s.]. 2. (estens.) [della città di Verona: l'arena s.] ≈ veronese. ■ s. m. [abitante di Verona e, nelle cronache sportive, giocatore della squadra veronese di calcio] ≈ veronese. ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] per sport quali il lancio del disco, del peso o del giavellotto, mentre il secondo è d’uso più ampio, anche, per es., nel calcio, dove può essere usato come assol.: il giocatore tirò e fece goal. Se il tiro è e‡ettuato verso un compagno di gioco, il ... Leggi Tutto

culo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi culo. Finestra di approfondimento Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] male il posteriore. Talvolta, in luogo di c. si usa dire i glutei, le natiche o, pop., le chiappe: si sentiva giungere un calcio su le chiappe (F. Tozzi). Usi metaforici - Il principale impiego fig. di c. è nel senso di «fortuna»: che c. che hai, non ... Leggi Tutto

traversone

Sinonimi e Contrari (2003)

traversone /traver'sone/ s. m. [accr. di traversa o di traverso]. - 1. (sport.) [nel calcio, tiro effettuato dalle zone laterali del campo verso l'area di rigore] ≈ cross. 2. (sport.) [nel pugilato, colpo [...] portato trasversalmente, dall'esterno verso l'interno] ≈ cross ... Leggi Tutto

cannonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cannonata s. f. [der. di cannone]. - 1. [colpo di cannone]. 2. (fig.) [grossa vanteria, esagerazione] ≈ fanfaronata, millanteria, sbruffonata, smargiassata, spacconata. 3. (fig.) a. [cosa strepitosa, eccezionale: [...] genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, (spreg.) cane, schiappa. ↓ incapace, incompetente, inetto. 4. (sport.) [nel gioco del calcio, forte tiro contro la porta avversaria] ≈ bomba, bordata, siluro, staffilata, stangata, stoccata. ↔ telefonata. ... Leggi Tutto

cannoniere

Sinonimi e Contrari (2003)

cannoniere /kan:o'njɛre/ s. m. [der. di cannone]. - 1. (milit., marin.) [soldato o marinaio che manovra artiglierie] ≈ ‖ bombardiere. ⇑ artigliere. 2. (sport.) [nel calcio, giocatore che segna molte reti] [...] ≈ bomber, goleador ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali