• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geologia [30]
Fisica [5]
Medicina [4]
Chimica [4]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]

calcare²

Vocabolario on line

calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] o da costruzione, per la produzione di calce viva e di alcune varietà di cementi. In partic.: c. impuri o misti, che deposito chimico, originatisi per deposizione del bicarbonato di calcio disciolto nelle acque circolanti, c. organogeni, risultanti ... Leggi Tutto

calcèfiro

Vocabolario on line

calcefiro calcèfiro s. m. [comp. di calce2 e -firo]. – Roccia metamorfica a tessitura granulare, costituita essenzialmente di calcite cui si associano minerali silicei o silicatici (quarzo, miche, granati, [...] ecc.); è diffusa in molte zone alpine, e si origina per contatto di magmi acidi su calcari marnosi dolomitici ... Leggi Tutto

calcescisto

Vocabolario on line

calcescisto s. m. [comp. di calce2 e scisto]. – Roccia metamorfica costituita essenzialmente da calcite, quarzo e miche, caratterizzata da tessitura nettamente scistosa; i calcescisti derivano per lo [...] più da un’azione di metamorfismo dinamico su sedimenti marnosi e costituiscono masse imponenti nella regione alpina, soprattutto nelle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

calcitare

Vocabolario on line

calcitare v. tr. [der. di calcite] (io càlcito, ecc.). – Operare la calcitazione di un terreno. ... Leggi Tutto

calcosferite

Vocabolario on line

calcosferite s. f. [comp. di calc(ite) e sfera]. – In biologia, nome di aggregati microscopici, sferoidali, di cristalli di calcite aciculari, che possono trovarsi liberi in varie cellule e in liquidi [...] organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra loro e costituire strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie) ... Leggi Tutto

propilite

Vocabolario on line

propilite s. f. [der. di propil(ei), col suff. -ite]. – Roccia andesitica o dacitica, di colore verdastro, profondamente alterata per particolari processi idrotermali (propilitizzazione), ricca di minerali [...] del gruppo delle cloriti, di epidoti, calcite, pirite e quarzo, formatisi durante tali processi. ... Leggi Tutto

dolòmia

Vocabolario on line

dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] , sono di origine secondaria, si sono formate cioè durante la diagenesi a seguito della trasformazione del carbonato di calcio in dolomite (dolomie di sostituzione). La formazione primaria di dolomite per nucleazione diretta con precipitazione da una ... Leggi Tutto

termoluminescènza

Vocabolario on line

termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] a temperatura superiore a quella dell’ambiente normale: si tratta di un particolare caso di fluorescenza, in quanto per il suo manifestarsi occorre un preventivo irraggiamento con radiazioni di opportuna ... Leggi Tutto

decalcificazióne

Vocabolario on line

decalcificazione decalcificazióne s. f. [der. di decalcificare]. – 1. In petrografia, processo di disgregazione chimica di rocce contenenti carbonato di calcio sotto forma di calcite o aragonite, dovuto [...] da parte dell’organismo o di un suo tessuto, soprattutto osseo, per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina D, ecc. 3. Nella tecnica istologica, operazione diretta a ottenere l’eliminazione dai tessuti (ossa, denti, altre ... Leggi Tutto

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] altre grosse cavità delle rocce per la precipitazione lenta ma continua di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, che sgocciolano nella cavità stessa. Le stalagmiti assumono talvolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
calcite
Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente...
calcare
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali