• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [10]
Medicina [7]
Industria [7]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Matematica [5]
Anatomia [4]
Militaria [4]

all-in-one

Vocabolario on line

all-in-one ‹òolinu̯ḁn〉 locuz. ingl. (propr. «tutto in una sola cosa, tutto insieme»), usata in ital. come s. m., invar. – Nel linguaggio informatico, calcolatore elettronico, spec. portatile, che contiene [...] nello stesso corpo tutte le principali periferiche ... Leggi Tutto

routine

Vocabolario on line

routine 〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] con maggiore o minore frequenza. 3. In informatica, programma o sezione di programma funzionalmente autonomi di un calcolatore elettronico, spesso già in memoria, che possono essere richiamati e inseriti in qualsiasi programma che l’utente vuol fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diagnòstico

Vocabolario on line

diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] vitigno; frase d., sinon. di diagnosi. c. In informatica, relativo all’individuazione di errori nelle procedure di un calcolatore elettronico: routine d., o programma d., che sottopone un programma di elaborazione a prove tali da mettere in evidenza ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] il segnale rivelato su carta o nastro magnetico oppure lo invia (previa conversione analogico-digitale) a un calcolatore elettronico. In partic., r. completamente orientabili, con i quali è possibile osservare una radiosorgente che si trova, a ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] di piccolo spessore, con una notevole riduzione del peso dell’intera struttura del telescopio: in essi un calcolatore elettronico permette di controllare in tempo reale la forma della superficie degli specchi compensando le aberrazioni indotte dalle ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] di una determinata operazione (leggere dati in ingresso, effettuare un calcolo, una selezione, ecc.). I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico, lo stesso che informazione al secondo (v. informazione, n. 3 ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] , codificato secondo un opportuno linguaggio di programmazione, atte a risolvere un dato problema mediante un calcolatore elettronico. In partic.: applicativo, qualsiasi programma di elaborazione finalizzato a un determinato impiego del computer (p ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l’unità centrale di un calcolatore elettronico. 5. fig. a. Unione compatta, stretta alleanza: unirsi in un b.; fare, formare blocco (per la difesa dei ... Leggi Tutto

selettóre

Vocabolario on line

selettore selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] la leva del cambio. 3. agg. In informatica, canale s., dispositivo che, in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bobina

Vocabolario on line

bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] il perno o cilindretto centrale; in partic., il rotolo di banda perforata per l’inserzione dei dati in un calcolatore elettronico, di solito montato su un rocchetto. Nell’industria grafica e cartotecnica, grande rotolo formato dall’avvolgimento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
minicalcolatore
Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche essere collegato come unità ausiliaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali