• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Industria [1]

moltiplicatrice

Vocabolario on line

moltiplicatrice s. f. [femm. di moltiplicatore]. – Macchina calcolatrice meccanica che esegue il prodotto di un numero qualunque per un numero di una sola cifra, con un solo giro di manovella. ... Leggi Tutto

addizionare

Vocabolario on line

addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei [...] cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti di acqua a due di alcol. In chimica, riferito a sostanze che danno origine a composti di addizione: l’etilene addiziona due atomi di bromo. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

addizionatrice

Vocabolario on line

addizionatrice s. f. [der. di addizionare]. – Macchina calcolatrice, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. ... Leggi Tutto

intermediàrio

Vocabolario on line

intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, [...] dei beni. Nel linguaggio bancario, piazza i. (o indiretta), la piazza che agisce da tramite fra la piazza calcolatrice e la piazza calcolata nello svolgimento di un’operazione di cambio. b. In anatomia, nervo i. (o intermedio) di Wrisberg, tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

selezionatóre

Vocabolario on line

selezionatore selezionatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di selezionare]. – Chi seleziona; anche come qualifica di attività professionale, sia con il sign. di cernitore (v.), sia nel senso di esperto [...] nelle ore di trasmissione per la costituzione delle griglie di trasmissione (o palinsesti, come sono dette in gergo). Come agg., che seleziona: un criterio, un principio s. (più com. selettivo); parte selezionatrice, in una calcolatrice automatica. ... Leggi Tutto

cifrare

Vocabolario on line

cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche [...] , una scrittura, un dispaccio. 3. Nel linguaggio banc., c. un listino, calcolare nella piazza calcolatrice le parità fra i diversi cambî che figurano nel listino della piazza calcolata, al fine di determinare la divisa più conveniente per pagare un ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] essere trattati in ogni operazione singola e che quindi costituiscono la «lunghezza» delle parole nel senso ora definito (per es., una calcolatrice che ha la capacità di trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una parola di macchina di 64 ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] sign. più ristretti anche se non sempre ben definiti. In partic.: a. Attitudine, disposizione mentale: m. calcolatrice, meditativa, speculativa, filosofica, inventiva, organizzatrice; m. quadra o quadrata; m. bizzarra, balzana, fantastica, stramba; m ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
calcolatrice
Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche (o digitali), che operano su numeri,...
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali