• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Fisica [113]
Industria [97]
Chimica [89]
Medicina [76]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Biologia [39]
Alimentazione [31]
Geografia [27]
Matematica [25]

calorìgeno

Vocabolario on line

calorigeno calorìgeno agg. [comp. di calore e -geno]. – Che genera calore; in fisiologia, alimento c. (o, con espressione più moderna, alimento energetico), alimento capace di sviluppare calorie (ossia [...] energia calorica). ... Leggi Tutto

calorimetrìa

Vocabolario on line

calorimetria calorimetrìa s. f. [comp. di calore e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore prodotte dalle trasformazioni chimiche o fisiche, e in partic. [...] della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

evaporatóre

Vocabolario on line

evaporatore evaporatóre s. m. [der. di evaporare]. – 1. Apparecchio nel quale si realizza l’evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna; in senso più ristretto, l’apparecchio [...] evaporazione parziale o totale del solvente. 2. Recipiente di ceramica o di materiale plastico che, riempito d’acqua, si appende ai radiatori del termosifone perché l’acqua, evaporando col calore, mantenga opportunamente umida l’aria dell’ambiente. ... Leggi Tutto

termoresistènte

Vocabolario on line

termoresistente termoresistènte agg. [comp. di termo- e resistente]. – 1. Che resiste bene al calore, senza deformarsi o, più genericam., senza danneggiarsi sensibilmente: materiali t.; in partic. leghe [...] t., usate, per es., nella costruzione dell’ogiva di veicoli spaziali destinati a rientrare nell’atmosfera. 2. Che presenta alta resistenza termica, cioè che conduce male il calore. ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] fisica, forza resistente che compie, in condizioni di moto, un lavoro negativo, implicante una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore d’a.); a. radente statico, la forza che può prodursi quando un solido è poggiato su un altro ed è ... Leggi Tutto

termosensóre

Vocabolario on line

termosensore termosensóre s. m. [comp. di termo- e sensore]. – In termologia, lo stesso che sensore termico, cioè dispositivo per rivelare la presenza di calore o per valutarne l’entità (da questo punto [...] di vista, un termometro è anche un termosensore), eventualmente trasformando l’indicazione relativa al calore in un segnale, per es., elettrico (si tratterebbe allora, propriam., di un trasduttore termoelettrico). ... Leggi Tutto

entropìa

Vocabolario on line

entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] calcolata, considerando una trasformazione ideale reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore scambiate con l’ambiente in ogni tratto della trasformazione e le temperature assolute alle quali avvengono gli scambî ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] chimici, come, per es., la carta al tornasole (v. tornasole). d. In termotecnica, calore s. di una sostanza di massa m alla temperatura t è la quantità di calore q necessaria a riscaldare la sostanza stessa, in assenza di cambiamenti di stato fisico ... Leggi Tutto

termotattismo

Vocabolario on line

termotattismo s. m. [comp. di termo- e tattismo]. – In biologia, fenomeno (detto anche termotassi) per il quale i movimenti di certi organismi vengono orientati da una fonte di calore; per es., il plasmodio [...] di certi mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, presentando una sensibilità anche per minime differenze di temperatura. ... Leggi Tutto

termoterapìa

Vocabolario on line

termoterapia termoterapìa s. f. [comp. di termo- e terapia]. – In medicina, l’applicazione del calore a scopo terapeutico; può attuarsi o attraverso l’utilizzazione del calore umido (impacchi di acqua [...] calda, immersione in acqua calda, bagni termali, esposizione ai vapori di grotte calde, ecc.) o secco (sabbiature, ecc.), o mediante tecniche fisioterapiche che inducono un aumento della temperatura direttamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali