• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Fisica [113]
Industria [97]
Chimica [89]
Medicina [76]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Biologia [39]
Alimentazione [31]
Geografia [27]
Matematica [25]

conduzióne

Vocabolario on line

conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] : la c. delle caldaie. 2. Trasmissione, propagazione: a. In fisica, c. termica, uno dei modi con cui il calore si trasmette ai corpi, non accompagnato da movimento di materia, e spiegabile con una trasmissione di energia tra molecole contigue; c ... Leggi Tutto

infiammare

Vocabolario on line

infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] Usi fig., come tr. e intr. pron. a. Accendere, accendersi; rendere, divenire di color rosso vivo, o lucente come fiamma: il calore della corsa (o la febbre, la vergogna) gli infiammava il viso; nel dir così gli s’infiammavano gli occhi. b. Provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] tra massa m ed energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione della massa: c2 = E/m; e. meccanico del calore (o della caloria) è il lavoro che, a norma del 1° principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia ... Leggi Tutto

cowper

Vocabolario on line

cowper ‹kùupë› s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. E. A. Cowper (1819-1893)] (pl. cowpers ‹kùupë∫›), usato in ital. al masch. – Impianto ausiliario di un altoforno, apparecchio recuperatore di calore [...] che consente di preriscaldare l’aria comburente da immettere nel forno vero e proprio con il calore proveniente dalla combustione dei gas prodotti nel funzionamento dell’altoforno stesso. ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] necessaria ad elevare di un grado centigrado la sua temperatura: corrisponde al prodotto della massa del corpo per il suo calore specifico; c. d’informazione (o assol. capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in genere in numero di byte ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione. 3. In termologia, a. termica, l’asportazione di calore da un corpo mediante l’asportazione di materia dalla sua superficie; è ad essa che si ricorre nell’astronautica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] superiore a quella del rosso visibile; sono emesse da tutti i corpi caldi, costituendo il calore trasmesso per irraggiamento, ossia il calore raggiante (per es., quello prodotto dagli apparecchi di riscaldamento), il quale può essere successivamente ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] ; l. di attrito, quello compiuto dalle forze di attrito e che viene dissipato in calore. In termodinamica, il lavoro è, insieme alla quantità di calore, una delle due modalità equivalenti, ma operanti in maniera distinta, con cui è trasferita energia ... Leggi Tutto

radiativo

Vocabolario on line

radiativo agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a [...] ogni istante la quantità di calore irraggiata eguagli quella assorbita. In partic., in fisica nucleare, di processi che sono accompagnati dall’emissione di fotoni: cattura r., la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] ). V. anche lungo1, n. 2 e. e. In fisica, q. di calore, la totalità del calore ceduta o assorbita, scambiata, trasformata o sviluppata nel fenomeno, misurata in calorie o chilocalorie oppure in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali