• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Fisica [113]
Industria [97]
Chimica [89]
Medicina [76]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Biologia [39]
Alimentazione [31]
Geografia [27]
Matematica [25]

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] fig. dell’uso com. è simbolo della freddezza, dell’insensibilità, della mancanza di calore affettivo, e sim.: essere un pezzo di gh., essere privo di calore, sessualmente frigido (ma anche in senso fisico, essere intirizzito dal freddo); essere di ... Leggi Tutto

triplure

Vocabolario on line

triplure 〈triplü′ür〉 s. f., fr. [der. di triple «triplo»]. – Termine con cui vengono indicate le strutture tessili piane caratterizzate dalla proprietà di legarsi, per azione del calore e della pressione, [...] con un’altra struttura piana (tessuto, non tessuto, cuoio, carta), in quanto contengono sostanze o fibre termoplastiche che, sciogliendosi per il calore, fanno da adesivo fra la triplure e l’altra struttura piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fervóre

Vocabolario on line

fervore fervóre s. m. [dal lat. fervor -oris, propr. «bollore, calore», der. di fervēre «fervere»]. – Ardore, intensità di un sentimento: il f. della passione, della collera; f. di zelo, di carità; pregare [...] con fervore. Anche il periodo intenso e ardente di un’attività: nel f. della lotta, della disputa, delle danze, del gioco; nel f. della creazione poetica. Raro e letter. l’uso nel sign. proprio, gran calore: nel f. dell’estate. ... Leggi Tutto

fototèrmico

Vocabolario on line

fototermico fototèrmico agg. [comp. di foto-1 e termico] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, di fenomeno di natura termica collegato a un fenomeno di natura ottica: effetto f., la produzione di [...] di radiazioni elettromagnetiche. Anche con sign. inverso: analisi f., analisi termica, cioè studio delle proprietà di conduzione del calore di un materiale, effettuata per via ottica, parlando in partic. di microscopia f., spettroscopia f., ecc., in ... Leggi Tutto

polipropilène

Vocabolario on line

polipropilene polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, [...] ), il quale, ottenuto a pressione e temperatura basse, con particolari catalizzatori, è caratterizzato da elevata resistenza al calore, basso peso specifico, notevoli qualità meccaniche; si lavora per iniezione, per estrusione, per stampaggio, e ha ... Leggi Tutto

dispèrdere

Vocabolario on line

disperdere dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] di maledizione: Dio disperda tutta la loro discendenza! d. Con sign. più generico, nella fisica, d. la luce, d. energia, calore, provocarne la dispersione. 2. rifl. a. Perdersi, scomparire fuggendo in qua e in là: i banditi si dispersero su per i ... Leggi Tutto

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] stessa bocca da fuoco, con gli stessi dati di tiro e nelle identiche condizioni. c. In fisiologia, d. calorica, la perdita di calore, per irradiazione, da un organismo vivente, come effetto della termolisi. d. In fisica: d. elettrica, fenomeno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

iṡolaménto

Vocabolario on line

isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] e l’assistano; o anche di chi, pur vivendo in mezzo agli altri, si sente spiritualmente isolato, abbandonato a sé, senza calore di affetti, e sim. d. Condizione di un popolo, nazione o stato che per l’indirizzo della propria politica o per volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

incalorire

Vocabolario on line

incalorire v. tr. [der. di calore] (io incalorisco, tu incalorisci, ecc.). – Dare calore molesto, produrre infiammazione: cibi che incaloriscono (gl’intestini). Nell’intr. pron., incalorirsi, subire [...] un processo infiammatorio; fig., non com., accalorarsi: incalorirsi in una disputa, per una questione; a poco a poco, la discussione s’incalorì. ◆ Part. pass. incalorito, anche come agg.: ho le gengive ... Leggi Tutto

molare³

Vocabolario on line

molare3 molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] di una mole di sostanza. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e al volume unitario, assunto pari a 1 litro, di solvente: concentrazione m., lo stesso che molarità; conduttività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali