• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [6]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] (di lancio, di rincorsa), settore di lancio, zona (di caduta, di rincorsa); gabbia di protezione; limite o zona di cambio; palasport, palestra, stadio (coperto). 3. Allungare; atterrare l’avversario, cinturare l’avversario; bruciare sul filo di lana ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; fare testacoda; frenare; ingranare le marce; posteggiare; sbandare; scalare le marce; sorpassare; sterzare; uscire di strada. b. Cambiare le candele; fare il pieno; forare; sostituire l’olio; sostituire una ruota. 4. Altro: assicurazione, bollo di ... Leggi Tutto

scambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). - 1. a. [identificare una persona o una cosa con un'altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo [...] per tuo fratello; sta' attento a non s. il sale con lo zucchero] ≈ confondere, (fam.) prendere, (fam.) sbagliare. b. [dare una cosa in cambio di un'altra, fare uno scambio, con la prep. con del secondo arg.: vorrei s. la mia villa di campagna con un ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] (aureo); riserva (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, di interesse, di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale ... Leggi Tutto

cloche

Sinonimi e Contrari (2003)

cloche /klɔʃ/ s. f., fr. (propr. "campana"), in ital. invar. - 1. (aeron.) [leva che comanda il timone di profondità e gli alettoni degli aeroplani] ≈ barra (di comando). 2. (aut.) [leva di comando del [...] cambio negli autoveicoli] ≈ (leva del) cambio. ... Leggi Tutto

mazzetta

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzetta /ma'ts:et:a/ s. f. [dim. di mazzo¹]. - 1. (banc.) [mazzo di biglietti di banca dello stesso taglio] ≈ mazzo. 2. (estens., fam.) [compenso dato o ottenuto in cambio di particolari favori, spec. [...] da parte di esponenti politici, di pubblici funzionari e sim.] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) sbruffo, (gerg.) stecca, tangente, [imposta da organizzazioni mafiose in cambio di protezione] pizzo. ... Leggi Tutto

compensare

Sinonimi e Contrari (2003)

compensare v. tr. [dal lat. compensare, propr. "pesare insieme, uguagliare nel peso"] (io compènso, ecc.). - 1. a. [dare denaro, doni o sim. a qualcuno in cambio di un servizio ricevuto: c. un lavoro, [...] di un danno: c. i parenti delle vittime; c. i danni] ≈ indennizzare, risarcire. c. [dare qualcosa a qualcuno in cambio di un favore ricevuto: c. un amico per la sua disponibilità; c. la lealtà di un amico] ≈ premiare, ricompensare, ripagare ... Leggi Tutto

prostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

prostituire /prostitu'ire/ [dal lat. prostituĕre "mettere in vendita", der. di statuĕre "collocare", col pref. pro-¹] (io prostituisco, tu prostituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre alla prostituzione: [...] o, lett., mercimonio) (di), mettere in vendita, svendere, vendere. ■ prostituirsi v. rifl. 1. [avere rapporti sessuali in cambio di denaro] ≈ (volg.) battere (il marciapiede), (pop.) fare la vita, (volg.) fare marchette. 2. (fig.) [avvilire per ... Leggi Tutto

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] invece. e. [per esprimere il movimento di qualcuno o di qualcosa in direzione di chi parla: ci venne c. una persona] ≈ incontro. 3. (comm.) [in cambio di un pagamento, del rilascio di qualcosa ecc.: c. ricevuta; c. assegno] ≈ a seguito di, dietro, in ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] (aureo); riserva (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, di interesse, di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali