• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [6]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] particolari). Ammodo e corretto possono riferirsi anche a persone, lecito no (è una personcina tanto ammodo; faccio proponimento di cambiar vita e di diventare un ragazzo ammodo e ubbidiente [C. Collodi]). Onesto, pulito e retto qualificano persone o ... Leggi Tutto

prezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzo /'prɛt:so/ s. m. [lat. prĕtium]. - 1. (econ.) [equivalente in unità monetarie di un bene, di un oggetto, di un servizio e sim.: p. di acquisto, di un divano] ≈ costo. ‖ valore. ● Espressioni: tirare [...] generalm. un costo elevato: merce di p.] ≈ [→ PREZIOSO agg. (1. a)]. 2. (fig.) [qualsiasi cosa che si dia o si debba in cambio di altre o per ottenere un risultato: la morte di molti soldati è stato il p. della vittoria] ≈ scotto (da pagare). ‖ pegno ... Leggi Tutto

agente

Sinonimi e Contrari (2003)

agente /a'dʒɛnte/ s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre "fare"]. - 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ≈ addetto, amministratore, [...] , intermediario, mediatore, procuratore, rappresentante. ● Espressioni: agente di borsa ≈ [→ BORSA² (1)]; agente di cambio ≈ cambiavalute; agente di commercio ≈ piazzista, rappresentante, venditore; agente diplomatico ≈ ⇓ ambasciatore, incaricato d ... Leggi Tutto

comandare

Sinonimi e Contrari (2003)

comandare v. tr. [lat. ✻commandare, der. di mandare "affidare, raccomandare, comandare", col pref. con- (lat. class. commendare)]. - 1. [dare l'ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva [...] , destinare, distaccare. 4. (non com.) [implicare una necessità: è un'azione che comanda prudenza] ≈ chiamare, esigere, richiedere, volere. 5. (tecn.) [controllare i movimenti e il funzionamento di una macchina: c. la leva del cambio] ≈ azionare. ... Leggi Tutto

professione

Sinonimi e Contrari (2003)

professione /profe's:jone/ s. f. [dal lat. professio-onis, der. di profitēri "dichiarare, professare"]. - 1. [aperta e pubblica manifestazione di qualcosa, spec. di un'idea, di un'opinione, di un credo [...] . (estens.) [qualsiasi attività in cui si fornisce una prestazione professionale, di livello relativamente elevato, in cambio di un guadagno: esercitare la p. di avvocato] ≈ ‖ attività, lavoro, occupazione. ⇓ libera professione. ↔ ‖ mestiere. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

voltafaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

voltafaccia /volta'fatʃ:a/ s. m. [comp. di volta(re) e faccia], invar. - 1. (non com.) [il voltarsi in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi] ≈ cambio di direzione, giravolta. 2. (fig.) [...] [cambiamento improvviso di idee, di comportamento, ecc., spec. per convenienza personale: v. politico] ≈ giravolta, (fam.) ribaltone, sterzata, strappo. ‖ (iron.) giro di valzer, tradimento. ↔ ‖ coerenza, fedeltà, lealtà. ... Leggi Tutto

mediatore

Sinonimi e Contrari (2003)

mediatore /medja'tore/ [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare "interporsi, esser mediatore"]. - ■ agg. [che fa opera di mediazione: intervento m.] ≈ conciliatore, pacificatore. ■ s. m. (f. -trice) [...] negoziatore, [in una lite e sim.] paciere, [spec. in attività commerciali] sensale. ● Espressioni: mediatore di borsa → □. □ mediatore di borsa [chi esplica attività di intermediazione negli affari di borsa] ≈ agente di cambio (o di borsa), broker. ... Leggi Tutto

proletario

Sinonimi e Contrari (2003)

proletario /prole'tarjo/ s. m. [dal lat. proletarius] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino che non possedeva averi] ≈ plebeo. ↔ patrizio. 2. (soc., econ.) [nell'età moderna, secondo la teoria [...] marxiana, chi vive unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: lotte dei p.] ≈ operaio, salariato. ⇑ lavoratore. ↔ capitalista, datore di lavoro, imprenditore, (fam.) padrone. ... Leggi Tutto

comprare

Sinonimi e Contrari (2003)

comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, der. di parare "procurare", col pref. con-] (io cómpro o cómpero, ecc.). - 1. [ottenere la proprietà di un bene mediante pagamento, anche nella forma comprarsi] [...] ≈ acquistare. ‖ acquisire. ↔ ‖ *alienare, cedere, *vendere. 2. (estens.) a. [ottenere con denaro o in cambio di favori qualcosa che non è legalmente in vendita, anche nella forma comprarsi: c. i voti] ≈ procacciarsi, procurarsi. b. [indurre qualcuno ... Leggi Tutto

alterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alterazione /altera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. - 1. a. [l'alterare o l'alterarsi] ≈ cambiamento, cambio, modifica, modificazione, mutamento. ↑ metamorfosi, trasformazione. b. [cambiamento [...] in peggio] ≈ deterioramento. 2. (estens.) [modificazione fraudolenta di cose] ≈ adulterazione, contraffazione, falsificazione, manipolazione, sofisticazione. 3. (fig.) [stato d'animo irritato] ≈ irritazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali