• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [6]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

alternare

Sinonimi e Contrari (2003)

alternare [dal lat. alternare] (io altèrno, ecc.). - ■ v. tr. [far seguire una cosa a un'altra, con le prep. con, a del secondo arg.: a. il lavoro e lo svago (o allo, con lo svago)] ≈ avvicendare, intercalare, [...] intervallare. ■ alternarsi v. rifl. [susseguirsi in modo alterno: le giornate di sole e quelle di pioggia si alternavano (o le giornate di sole si alternavano a quelle di pioggia)] ≈ avvicendarsi, darsi il cambio, ruotare, succedersi. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] ; programmatore; tastierista. 4. Arredatore; cartellonista; standista; vetrinista. 5. Agente di borsa o di cambio; bancario; banchiere; cambiavalute; cambista; contabile; finanziere; ragioniere. 6. Ambulante; bigliettaio; bottegaio; cassiere ... Leggi Tutto

gestione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestione /dʒe'stjone/ s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre "condurre, amministrare"]. - 1. (econ.) [l'amministare beni, affari, servizi e sim.: assumere la g. di un ente, di un'azienda; cambio [...] di g.] ≈ amministrazione, conduzione, gerenza. ‖ direzione. 2. (estens.) [il dirigere logisticamente qualcosa, anche fig.: avere la responsabilità della g. di un partito, di una trattativa] ≈ conduzione, ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] lo sforzo necessario] ≈ è più la spesa che l'impresa. b. (fig. ) [modo di agire, di procedere: è tempo di cambiare g.] ≈ comportamento, condotta, linea, metodo, modus faciendi (o operandi), sistema. c. [ciò che si mette in gioco: vincere, perdere il ... Leggi Tutto

ancorare

Sinonimi e Contrari (2003)

ancorare [der. di àncora] (io àncoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [dare solido attracco agli ormeggi di un natante, affondando l'ancora] ≈ gettare le ancore, ormeggiare. ‖ attraccare. ↔ disancorare, [...] all'esperienza] ≈ basare, collegare, connettere, fondare. ↔ scollegare, sganciare, staccare. 3. (fig., econ.) [dare inizio a uno stabile rapporto di cambio tra una moneta e l'unità monetaria di un altro paese, con la prep. a del secondo arg.: a. l ... Leggi Tutto

contraccambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

contraccambiare v. tr. [comp. di contra- e cambiare] (io contraccàmbio, ecc.). - 1. [dare o fare una cosa in cambio di un'altra cosa ricevuta: c. un dono, gli auguri] ≈ ricambiare. 2. [riferito a persona [...] (come compl. ogg.), dimostrarle gratitudine in modo concreto] ≈ ricompensare, ripagare. ‖ disobbligarsi (con), sdebitarsi (con) ... Leggi Tutto

contraccambio

Sinonimi e Contrari (2003)

contraccambio /kontra'k:ambjo/ s. m. [der. di contraccambiare]. - 1. [il contraccambiare: in c. dei tuoi favori] ≈ cambio. 2. [la cosa stessa con cui si contraccambia] ≈ compenso, contropartita. ... Leggi Tutto

contropartita

Sinonimi e Contrari (2003)

contropartita s. f. [comp. di contro- e partita, calco del fr. contrepartie]. - 1. [persona con cui si conclude un negozio commerciale] ≈ ‖ cliente, contraente. 2. (fig.) [ciò che si dà o si chiede in [...] cambio di qualcosa: chiedere la c. di un favore] ≈ compenso, contraccambio, gratifica, gratificazione, (lett.) mercede, remunerazione, ricompensa. ... Leggi Tutto

conversione

Sinonimi e Contrari (2003)

conversione /konver'sjone/ s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre "convertire"]. - 1. (astron.) [movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo] ≈ rivoluzione. 2. (estens.) [azione [...] che fa cambiare la natura di qualcosa] ≈ cambiamento, cambio, mutamento, (non com.) tramutamento, trasformazione, trasmutazione. 3. (teol.) [cambiamento radicale di fede: la c. di s. Paolo] ≈ (non com.) metanoia. ... Leggi Tutto

moneta

Sinonimi e Contrari (2003)

moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] tutto ciò che, in un dato Paese e in un dato periodo, è accettato come mezzo di pagamento: circolazione, cambio della m.; m. inglese, americana] ≈ divisa, valuta. ● Espressioni: moneta sonante → □. 3. (solo al sing.) (estens.) a. [ricchezza monetaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali