• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Storia [4]
Zoologia [4]
Militaria [3]
Arti visive [3]
Botanica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

rupicaprini

Vocabolario on line

rupicaprini s. m. pl. [lat. scient. Rupicaprinae, dal nome del genere Rupicapra, che è dal lat. class. rupicapra, comp. di rupes «rupe» e capra «capra»]. – Sottofamiglia di bovidi, agilissimi, dall’aspetto [...] caprino, che vivono sulle alte montagne dall’Europa merid. all’Asia e all’America Settentr. occidentale; vi appartiene il camoscio. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] e funziona come arma di difesa o di offesa e per il combattimento tra i maschi: le c. del bue, del caprone, del camoscio, dell’antilope, della giraffa; il c. del rinoceronte. b. Per analogia, nel linguaggio corrente, le corna o anche i corni, le due ... Leggi Tutto

camosciare

Vocabolario on line

camosciare v. tr. [der. di camoscio]. – Forma meno com. di scamosciare. ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna. b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice a tre o più punte delle corna del cervo; il margine inferiore del pasturale del cavallo. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

camòzza

Vocabolario on line

camozza camòzza s. f. – Variante di camoscio, per indicare la femmina dell’animale: De l’alte rupi uscir capre e camozze (Caro); dove le camozze si peritano ad avventurarsi (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] in ambienti rifugio che presentano le stesse caratteristiche dell’areale originario della specie (relitti conservativi), come per es. il camoscio, un tipico relitto glaciale alpino. Il termine è talora usato anche come sinon. di fossile vivente. 2. s ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] (in una corsa a ostacoli). Anche in similitudini, per lo più in usi assol.: s. come un capriolo, come un camoscio, come un canguro, come un grillo, come una cavalletta. 2. intr. (aus. essere) Con riferimento a cose, sollevarsi, staccarsi rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
camoscio
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive...
XANTOMA
XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo") Guido Vernoni La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, talora leggermente rilevate, che compaiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali