• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Diritto [3]
Fisica matematica [3]
Medicina [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] uso, la parola è spesso contrapposta alla campagna, al contado: preferire la c. alla campagna; vita, gente, costumi di c.; avere nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] c., insalata di campo. Nel plur. è spesso sinon. di campagna, con valore quindi collettivo o generico: la vita dei c.; passare di Marte o C. Marzio, nome del luogo destinato in Roma antica agli esercizî militari, rimasto poi in parecchie città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] a paesi, contrade, città, oppure a zone più ristrette di campagna o dentro centri abitati, e non di rado (con sign. fatto avviene (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è sul tavolo; rimango in casa»), il luogo che costituisce ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] caccia a Stupinigi, villa Doria Pamphili e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione del giardino pubblico della città. 2. ant. Campagna; territorio in campagna, podere: gli comandò che alla v n’andasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] impianto Tmb. (Michela Poi, Leggo.it, 13 settembre 2019, Roma Pay) • La diminuzione, fino all’azzeramento, della presenza di , la raccolta differenziata della carta mentre comincerà la campagna per la deplastificazione dei comuni dell'area vesuviana». ... Leggi Tutto

vìllico

Vocabolario on line

villico vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] domenica, si riempie di villici. Con funzione di agg., da persona di campagna: non le piacque il suo modo di vestire troppo v. (M. bugno). 2. Come termine storico: a. Nell’antica Roma, schiavo che sopraintendeva a un’azienda agricola di non grande ... Leggi Tutto

mega-promozione

Neologismi (2008)

mega-promozione s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Corriere della sera, 6 aprile 2004, p. 52, Cronaca di Roma) • [Marco] Di Stefano, che condivideva la militanza nel Ccd . Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1996, Tuttolibri, p. 8 (Mirella Appiotti), con riferimento a una campagna pubblicitaria. ... Leggi Tutto

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] comunale r. (o capitolina); la popolazione r. attuale; la campagna r., e, come prodotti tipici, carciofi r. o romaneschi ( nel sign. 1 b. Come sost., cittadino, abitante, oriundo di Roma: un r., una r., la tradizionale schiettezza dei Romani. 2. ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] comoda; s. urbane o di città, s. extraurbane, s. di campagna, s. di montagna, s. periferiche; s. vicinali, quelle costruite da che sbocca in ...; tutte le s. conducono (o portano) a Roma, prov. che in origine era usato in senso proprio (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

burino¹

Vocabolario on line

burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province [...] laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso in tutt’Italia nel senso di villano, rozzo, zoticone e simili: ma guardali ’sti b.!; quanto sei b.!; anche: modi b., malcreanza b. e, per antifrasi, gentilezza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ROMA - Pittura
ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
COMPAGNA, Francesco
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali