• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Matematica [5]
Storia [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia delle religioni [2]

strumento

Thesaurus (2018)

strumento 1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] lo strumento nella custodia, esclamò afflitta: «Come? E il bis?». «Le ho già detto, signora,» fece Paganini «Paganini non ripete.» Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Canzone, Melodia, Musica, Nota, Suonare, Suono ... Leggi Tutto

suonare

Thesaurus (2018)

suonare 1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] ’Angelus, l’Avemaria; la campanella suonò la fine delle lezioni; s. l’adunata, il silenzio; l’orologio del municipio, del campanile, suonò le dieci). 4. Nel linguaggio familiare, in senso figurato e tono minaccioso o scherzoso, vuol dire dare colpi o ... Leggi Tutto

vetta

Thesaurus (2019)

vetta 1. MAPPA La VETTA è la sommità, la  cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] (la v. di un albero, dell’albero di una nave; le vette dei pini, dei cipressi; la v. del campanile, di una torre; salire sulla v. del monte; essere in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, ... Leggi Tutto

albino

Vocabolario on line

albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: [...] il suo compagno di banco è a. (o è un a.); animale a.; pianta a.; il campanile nuovo, biancastro, sembra che guardi con occhi di albino (Panzini). ... Leggi Tutto

vincastro

Vocabolario on line

vincastro s. m. [der. di vinco2], letter. – Bacchetta di vinco usata per stimolare gli animali: [il villanello] prende vincastro, E fuor le pecorelle a pascer caccia (Dante); coi v. in mano E con indosso [...] pelli irte di capre (Pascoli); all’ombra della chiesetta che col suo esile campanile ... pareva il pastore appoggiato al suo v. (Deledda). ... Leggi Tutto

dielle

Neologismi (2008)

dielle s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] rinuncia ai doveri verso il paese se il leader dell’opposizione si limitasse a evocare solo la spallata contro il governo Prodi, spallata che chiede stancamente e inutilmente da 16 mesi». (Giuseppe Petrocelli, Campanile, 20 ottobre 2007, p. 2). ... Leggi Tutto

steeple-chase

Vocabolario on line

steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... [...] čèisi∫〉), usato in ital. al masch. – Corsa di cavalli, il cui percorso, di regola non inferiore a 3000 m, è tracciato su piste piane, con ostacoli obbligatorî e liberi di altezza diversa e differente natura ... Leggi Tutto

castista2

Neologismi (2008)

castista2 castista2 s. m. e f. (spreg.) Chi fa parte di una casta, di una categoria sociale che gode di particolari privilegi. ◆ al comico-tribuno genovese è piaciuto molto il leader dell’Udeur in versione [...] , ma ci sono tante caste molto più forti e più potenti della cosiddetta casta della politica. Ci sono “castisti” molto più forti». (M. D. A., Campanile, 29 settembre 2007, p. 4). Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

slanciare

Vocabolario on line

slanciare v. tr. [der. di lanciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io slàncio, ecc.). – Forma intens. di lanciare, usata quasi esclusivam. come rifl., nel sign. di gettarsi con impeto, avventarsi, scagliarsi, [...] il nemico; slanciarsi sull’avversario; slanciarsi all’inseguimento; si slanciò fuori della porta; e nel sign. fig. di tendere, protendersi: l’agile campanile gotico si slancia verso il cielo. ◆ Part. pass. slanciato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

slanciato

Vocabolario on line

slanciato agg. [part. pass. di slanciare, per influsso del fr. élancé]. – Con riferimento alla figura fisica di una persona, alto e snello: un uomo s.; una ragazza s.; linea slanciata. Per estens., di [...] opere d’architettura a sviluppo verticale: un edificio, un campanile slanciato. In araldica, attributo del cervo corrente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
campanile
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria)...
CAMPANILE
CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non è possibile dire se la costruzione che assolveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali