• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Matematica [5]
Storia [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia delle religioni [2]

slàncio

Vocabolario on line

slancio slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] , soprattutto di struttura architettonica che si protende con movimento deciso verso l’alto o in avanti: lo s. del campanile, delle guglie. Con valore concreto, nella costruzione navale, slancio di prua, di poppa, le parti estreme prodiera e poppiera ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] statale 175, quella che collega Salerno e Pontecagnano, mentre è stato un fulmine, l’altra sera, a distruggere il campanile seicentesco della chiesa di Poderia, una piccola frazione del comune cilentano di Celle di Bulgheria: una torre altra 35 metri ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] dei m. è comunem. detto lo spiazzo erboso di Pisa da cui si elevano i capolavori architettonici del Duomo col campanile, del Battistero e del Camposanto vecchio); un m. di natura, spettacolo, aspetto, fenomeno naturale che colpisca per i caratteri o ... Leggi Tutto

tavèrna

Vocabolario on line

taverna tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); [...] ant. a. Bottega, negozio. b. fig. Locale scarsamente illuminato, umido e sporco. ◆ Dim. tavernétta (v.), ant. e raro tavernèlla; spreg. tavernùccia; pegg. tavernàccia: un budello stretto e fetido dove abbondano tavernacce rissose (Achille Campanile). ... Leggi Tutto

spiccato

Vocabolario on line

spiccato agg. e s. m. [part. pass. di spiccare]. – 1. agg. a. Staccato, tolto da ciò cui era attaccato o unito (con questo sign., mantiene per lo più il suo valore participiale): frutta appena s. dall’albero; [...] figura dai contorni s., bene s. sullo sfondo; l’ombra della chiesa, e più in fuori l’ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e s. sul piano erboso e lucente della piazza (Manzoni); pronuncia molto s.; avere uno s. senso dell’umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spicciare¹

Vocabolario on line

spicciare1 spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] a uscire di casa, ecc.) perderai il treno; cerco di farle capire timidamente che sarebbe ora di spicciarsi (Achille Campanile). 2. intr. (aus. essere) a. Riferito a liquidi, sgorgare, uscire con forza: il vino spicciava frizzando dalla cannella della ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] allarme, situate su alture o lungo le coste, per segnalare eventuali offese nemiche, incursioni, ecc.; t. campanaria (o nolare), il campanile di chiese e altri edifici religiosi (la t. pendente di Pisa, la t. cilindrica di San Vitale a Ravenna; una t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] e, più raram., di costruzioni: la v. d’un albero (anche di un albero di nave); le v. dei pini, dei cipressi; la v. del campanile; D’in su la v. della torre antica (Leopardi); salire sulla v. del monte, essere in v. al poggio; le lontane v. delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] marin., fare via per, dirigere per una data prora o punto di terra: fai via per 270 gradi; fai via per quel campanile, ordini che si danno al timoniere; via, alla via, via così, comandi che si danno al timoniere perché governi nella direzione in ... Leggi Tutto

sbandato¹

Vocabolario on line

sbandato1 sbandato1 agg. [part. pass. di sbandare1]. – Inclinato su un fianco: una nave, un’imbarcazione sbandata. Per estens., anche d’altre cose che siano spostate dalla loro posizione giusta o naturale, [...] pendendo dall’uno o dall’altro lato: un campanile s.; essa correva da un tram all’altro, ... sempre con le sue sporte, e il cappelluccio col velo s. (Morante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
campanile
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria)...
CAMPANILE
CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non è possibile dire se la costruzione che assolveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali