• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

cannocchiale

Vocabolario on line

cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] e un oculare; è sinon. dunque di telescopio, che è il termine attualmente preferito in astronomia, seguitandosi peraltro a chiamare cannocchiali i telescopî rifrattori, il cui obiettivo è costituito da una lente (o da un complesso di lenti). C ... Leggi Tutto

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] che sta osservando, per lo più mediante uno strumento ottico (e in tal caso si parla anche di linea di m. di un cannocchiale, di un telescopio, ecc.). c. Usi fig.: avere di m. qualche cosa, o volgere, indirizzare, avere, tenere la m. a qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mirino

Vocabolario on line

mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] di messa a fuoco, di esposizione, ecc. Tra i mirini ottici si distingue il m. galileiano, costituito da un piccolo cannocchiale galileiano formato da una lente convergente e da una divergente (se combinato con un telemetro è detto m. a telemetro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collimazióne

Vocabolario on line

collimazione collimazióne s. f. [der. di collimare]. – L’atto del collimare; l’operazione che si compie con gli strumenti detti collimatori. Asse o linea di c., di un cannocchiale collimatore, è la visuale [...] ; l’angolo (che in un buono strumento è molto piccolo) formato dalla linea di collimazione e dall’asse del cannocchiale si chiama errore di collimazione. Piano di c., di un cannocchiale montato in modo da poter ruotare intorno a un asse (per es., un ... Leggi Tutto

fotoeliògrafo

Vocabolario on line

fotoeliografo fotoeliògrafo s. m. [comp. di foto-2 e eliografo]. – Cannocchiale che serve per fotografare il Sole: i tipi più moderni hanno il cannocchiale fisso (orizzontale o verticale), e i raggi [...] del Sole sono rinviati al cannocchiale da un eliostato. ... Leggi Tutto

elioscòpio

Vocabolario on line

elioscopio elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione; è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo atto a indirizzare un fascio di raggi luminosi parallelamente all’asse di collimazione ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] con emissione nella regione del visibile), da un’opportuna ottica per allargarne il fascio luminoso, e da un cannocchiale collimatore. 2. a. Dispositivo che in varî strumenti ottici, e segnatamente negli spettroscopî e strumenti derivati, viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] i l. a riflessione e i l. a rifrazione; per una migliore affidabilità, anche su distanze notevoli, i l. a cannocchiale, generalmente costituiti da un solido treppiede, da una base a tre razze munite ciascuna di una vite livellatrice, da una traversa ... Leggi Tutto

stàdia

Vocabolario on line

stadia stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] una estremità sul punto di cui si vuole misurare il dislivello rispetto all’altro punto in cui è situato il livello a cannocchiale; il dislivello è misurato dal tratto di stadia compreso fra l’estremità poggiata sul terreno e il punto in cui il filo ... Leggi Tutto

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] : è fisso nel microscopio, nel quale la messa a fuoco si fa avvicinando o allontanando l’oggetto dall’obiettivo; variabile nel cannocchiale, in cui la distanza dell’oggetto dall’obiettivo è obbligata e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali