• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

pretoriano²

Vocabolario on line

pretoriano2 pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] mediante livelle e viti di regolazione, su cui si stende il foglio e a un angolo della quale è montato un cannocchiale distanziometrico la cui linea di mira è materializzata da una riga metallica che si muove sul foglio con la rotazione del ... Leggi Tutto

spettroscòpio

Vocabolario on line

spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] da un elemento dispersivo (un prisma o un reticolo, da cui s. a prisma e s. a reticolo), e da un cannocchiale d’osservazione: la fenditura e la lente collettrice sono ordinariamente montate su un unico tubo (collimatore). Assume più propriam. il nome ... Leggi Tutto

bïòttico

Vocabolario on line

biottico bïòttico agg. [comp. di bi- e ottico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema formato da due gruppi di lenti ad assi paralleli (per es., il cannocchiale binoculare, e il sistema costituito [...] da un telescopio astronomico e dal suo cannocchiale cercatore). ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] un piano meridiano per l’asse di rotazione; disposizione m., longitudinale, secondo cioè la disposizione dei meridiani. c. Cannocchiale m. (detto anche circolo o cerchio m., o telescopio m.), strumento astronomico di grande precisione usato per l ... Leggi Tutto

dialitico

Vocabolario on line

dialitico dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo [...] altra di vetro crown) non incollate – di qui la denominazione –usato all’inizio del sec. 18° in un tipo di cannocchiale, detto appunto cannocchiale d. o dialite, di grande potere separatore ma di difficile messa a punto e pertanto oggi non più in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

distanziomètrico

Vocabolario on line

distanziometrico distanziomètrico agg. [comp. di distanza e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve per la misurazione delle distanze: radar d.; pannello d., ciascuno dei tre segnali posti prima di un passaggio [...] a livello, a debita distanza l’uno dall’altro, per indicarne la presenza. Cannocchiale d. (o diastimometrico), cannocchiale collimatore che permette la misurazione indiretta della distanza di un punto del terreno, sul quale viene rizzato un regolo ... Leggi Tutto

monòcolo

Vocabolario on line

monocolo monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] terra di ciechi, dal motto lat. mediev. beati monoculi in terra caecorum (v.). 2. a. agg., ant. Cannocchiale m. (o assol. monocolo, s. m.), cannocchiale a una sola canna, generalmente del tipo a prismi (m. prismatico), contrapp. al binocolo. b. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

panoràmico

Vocabolario on line

panoramico panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] ; analogam., ogni dispositivo ottico che fa uso di una lente di tal genere: cannocchiale p.; alzo p., alzo per artiglierie munito di cannocchiale. 3. In radiotecnica, con senso più esteso, ricevitore p., quello atto a rivelare radioemissioni ... Leggi Tutto

dinàmetro

Vocabolario on line

dinametro dinàmetro s. m. [comp. del gr. δύνα(μις) «potenza» e -metro]. – Strumento ottico per determinare l’ingrandimento prodotto da un oculare quando è applicato a un cannocchiale: è costituito da [...] una lente d’ingrandimento e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido), opportunamente montate in un tubo allungabile che viene innestato sul cannocchiale dalla parte dell’oculare. ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] 10 m, girevole intorno al proprio asse e che può essere alzato e abbassato: p. a specchi (o polemoscopio), p. a cannocchiale, nei quali l’occhio dell’osservatore si sposta solidalmente alla rotazione del dispositivo intorno al proprio asse. P. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali