• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

ombrèllo

Vocabolario on line

ombrello ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] , di osso, di metallo cromato, di legno; o. pieghevole, quello in cui l’asta è costituita da pezzi che rientrano a cannocchiale uno nell’altro e che, quindi, una volta chiuso, è molto corto e maneggevole, tanto da poter essere riposto in una borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] nitide (analogam., la regolazione dell’obiettivo di una telecamera o anche la regolazione dell’oculare di un binocolo, di un cannocchiale o di un microscopio); m. a terra, in elettrotecnica, l’operazione di collegare (e il collegamento stesso) un ... Leggi Tutto

pageview

Neologismi (2008)

pageview (page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] (Tiziana Prezzo, Stampa, 10 marzo 2003, Milano, p. 2) • Il gruppo [Digital Magics] possiede media property importanti come Il Cannocchiale, community di blogger dedicata all’informazione e all’attualità che, con oltre 20.000 blog attivi e 10 milioni ... Leggi Tutto

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] settembre erano un gradito p. dell’estate. In artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto fissato all’affusto in modo da innalzare la linea di mira e consentire il tiro dell’arma ... Leggi Tutto

astronòmico

Vocabolario on line

astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza [...] media Terra-Sole, cioè a 149.680.000 km; cannocchiale a., per la visione ravvicinata dei corpi celesti; fotografia a., v. astrofotografia. Fig., calcoli a., distanze a., e più com. cifre a., d’ordine di grandezza paragonabile con quello delle ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] , con riferimento a un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale composti di obiettivo e oculare), la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e ... Leggi Tutto

rifrattóre

Vocabolario on line

rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza [...] da raggi rifratti. b. In astronomia, sinon. di telescopio diottrico, o cannocchiale. c. In acustica, r. acustico (detto anche lente acustica), dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. ... Leggi Tutto

teodolite

Vocabolario on line

teodolite s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] , ecc.; inventato nel sec. 16°, è stato detto in passato anche universale geodetico. È schematicamente costituito da un cannocchiale (il cui asse ottico costituisce l’asse di collimazione o linea di mira dello strumento), girevole attorno a un asse ... Leggi Tutto

catadïòttrico

Vocabolario on line

catadiottrico catadïòttrico agg. [comp. di cata- e diottrico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico (obiettivo, condensatore, ecc.) costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti: [...] per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt; segnalatore c., il catarifrangente (v. catadiottro). ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] propriamente f. automatico (o f. mitragliatore) quando effettua il tiro a raffica mediante pressione continua del grilletto; f. a cannocchiale, con apparecchio ottico sulla canna atto a facilitare la mira; f. da tirassegno, f. da gara, fucile a palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali