• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

rilevatóre

Vocabolario on line

rilevatore rilevatóre s. m. [der. di rilevare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi effettua un rilevamento: r. di mercato, sinon. di analista di mercato; o chi fa rilevazioni, spec. statistiche. 2. Strumento [...] per effettuare rilevamenti: r. tattico, nella marina militare, strumento a cannocchiale che registra automaticamente il rilevamento polare di un punto mobile, per es. di un bersaglio rispetto alla nave, per la punteria delle artiglierie navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

montatura

Vocabolario on line

montatura s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: [...] : occhiali con una m. di tartaruga; il contenitore che sostiene e trattiene in posizione fissa le lenti di un cannocchiale, di un obiettivo fotografico, di un telescopio, ecc. (nel caso di strumenti per osservazioni astronomiche, contiene anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

livellazióne

Vocabolario on line

livellazione livellazióne s. f. [der. di livellare3]. – Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre. In partic., [...] punti la cui distanza orizzontale non superi i 500 m: si esegue con apposito strumento (tacheometro) dotato di cannocchiale distanziometrico; l. trigonometrica, eseguita con il teodolite, adottata quando è richiesta la quota di qualche punto isolato ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] strumento ottico: era ormai fuori della p. della mia vista; la p. di un binocolo, di un telescopio; p. di un cannocchiale, la massima distanza alla quale la visione appare ancora sufficientemente nitida. Nell’uso com.: a p. di voce, fin dove si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] su un punto determinato del terreno; è costituito da un prisma che devia di 90°, nell’oculare di un piccolo cannocchiale fissato al basamento dello strumento, l’immagine proveniente da un picchetto infisso nel terreno. b. Semplice scandaglio marino ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] macchina fotografica o di proiezione, in modo che l’immagine risulti nitida (analogam., mettere a f. un binocolo, un cannocchiale, un microscopio, regolare l’apparecchio per avere una visione nitida); se invece l’immagine risulta confusa, si dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

schemàtico

Vocabolario on line

schematico schemàtico agg. [der. di schema, sul modello del gr. σχηματικός, che però significa «relativo alle fasi degli astri»] (pl. m. -ci). – Di rappresentazione grafica che dia soltanto, nel modo [...] riprodurre: disegno, progetto schematico. Nell’uso scient. e tecnico: in forma s., in termini s.; in modo s. il cannocchiale è costituito da un tubo con un obiettivo e un oculare. Più genericam., succinto, sommario, essenziale: fare una descrizione s ... Leggi Tutto

dïòttrico

Vocabolario on line

diottrico dïòttrico agg. [dal gr. διοπτρικός, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla diottrica, o è proprio della diottrica; in partic., sistema d., sistema [...] ottico (una semplice lente d’ingrandimento, un cannocchiale a lenti, ecc.) costituito esclusivamente da superfici rifrangenti. ... Leggi Tutto

sideròstato

Vocabolario on line

siderostato sideròstato s. m. [comp. del lat. sidus -ĕris «stella» e di -stato]. – Strumento, sostanzialmente costituito da uno specchio piano mosso da un motore elettrico o a orologeria, capace di rinviare [...] da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sfera celeste: facendo coincidere la direzione di rinvio con l’asse ottico di un cannocchiale, si ottiene che un determinato astro rimanga costantemente al centro del campo di quest’ultimo. ... Leggi Tutto

cavallétto

Vocabolario on line

cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] o quattro gambe a seconda del peso che deve sostenere. d. Sostegno a tre piedi per la macchina fotografica, per il cannocchiale, ecc. 2. Strumento di tortura, di varia forma e scopo (detto anche capra o eculeo), usato anticamente, sul quale si faceva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali