• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

coronògrafo

Vocabolario on line

coronografo coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in [...] l’astro sia visibile, senza bisogno di attendere le eclissi totali di Sole; è sostanzialmente costituito da un cannocchiale, il quale porta nel piano focale dell’obiettivo uno schermo circolare, che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole ... Leggi Tutto

direzionare

Vocabolario on line

direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual [...] caso significa regolare questi dispositivi su una data direzione. ◆ Part. pass. direzionato, anche come agg: antenna direzionata allo zenit, cannocchiale direzionato a sud, ecc. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] zona dove sorgeva una piazza d’armi; fare il c., partecipare a esercitazioni con le truppe attendate all’aperto; cannocchiale, telegrafo da c., da adoperarsi alle manovre o in guerra. b. Accampamento: mettere, porre, piantare il c., accamparsi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ripetitóre

Vocabolario on line

ripetitore ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] strumento nel quale il cerchio orizzontale per la lettura degli angoli azimutali può essere reso solidale sia col cannocchiale sia col basamento. e. R. sincrono, dispositivo elettromeccanico costituito da uno statore con avvolgimento trifase e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autocartògrafo

Vocabolario on line

autocartografo autocartògrafo s. m. [comp. di auto-1, carta e -grafo (cfr. cartografia, cartografo)]. – Apparato di restituzione fotogrammetrica che impiega una coppia di fotogoniometri a cannocchiale [...] mobile e binocoli stereoscopici per l’osservazione delle fotografie ... Leggi Tutto

potènte

Vocabolario on line

potente potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] potente. 3. a. Di strumento, apparecchio, meccanismo e sim., che ha risultati o prestazioni di notevole efficacia: macchina p.; un p. cannocchiale; le p. armi di cui è dotato l’esercito; i p. motori del nuovo aereo; un’automobile p.; un rimedio molto ... Leggi Tutto

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] a quello da officina), viene comunem. adoperato il g. a riflessione, nel quale, determinata (mediante un sistema collimatore-cannocchiale) la posizione della faccia di un cristallo posto su un piatto girevole e con questo solidale, la misura dell ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] °C; p. risolvente o risolutore o separatore, in ottica, la capacità che ha un dispositivo di osservazione (occhio, cannocchiale, microscopio, ecc.) di fornire immagini in cui appaiono ben distinguibili, ossia ben separati, o, come anche si dice, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] la debita utilità: ha un microscopio ma non sa servirsene; ricorrere all’aiuto di una cosa: sarà bene servirsi di un cannocchiale; mi servirò di un esempio; o di una persona: mi servirò di lui come presentatore; sarà bene servirsi di un sensale ... Leggi Tutto

eclìmetro

Vocabolario on line

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) s. m. [comp. del tema del gr. ἐκκλίνω «inclinare» e -metro]. – Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze [...] o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore o da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l’indice di cui lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali