• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Geografia [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Matematica [9]
Medicina [8]
Industria [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [4]
Trasporti terrestri [4]

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] di un microscopio (o, talvolta, di un cannocchiale) una lamina di vetro trasparente su cui è incisa una scala a tratti molto sottili o anche un reticolo filare spostabile per mezzo di una vite micrometrica; m. impersonale, il micrometro oculare ... Leggi Tutto

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] , cemento, ecc.): il c. dell’acquaio, il tubo di scarico, il doccione; il c. della stufa, ecc. c. ant. Tubo del cannocchiale: la lunghezza del c., o vogliam dire la distanza che dee esser tra vetro e vetro (Galilei). d. Nell’armatura rinascimentale ... Leggi Tutto

autoriduttóre

Vocabolario on line

autoriduttore autoriduttóre s. m. e agg. [comp. di auto-1 e riduttore]. – 1. Strumento topografico distanziometrico che, nella misurazione delle distanze, tiene automaticamente conto dell’inclinazione [...] del cannocchiale. 2. Chi o che pratica l’autoriduzione. ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] eccipiente. c. In ottica, v. invertitore, ogni dispositivo, generalm. un prisma, atto a invertire immagini ottiche (come, nel cannocchiale terrestre, il prisma che serve a raddrizzare le immagini). 3. Nel buddismo, piccolo v. e grande v., traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] di una data località, al disopra dell’orizzonte; può essere osservato con il cosiddetto strumento dei passaggi, cannocchiale astronomico (generalm. di piccole dimensioni) montato in maniera da potersi muovere soltanto nel piano del meridiano; p ... Leggi Tutto

ànġlico

Vocabolario on line

anglico ànġlico agg. [dal lat. mediev. Anglicus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Angli (v. anglo, n. 1). Per estens., letter., inglese: A questi arnesi il cannocchiale [...] aggiugni E la guernita d’oro anglica lente (Parini); L’angliche navi (Foscolo) ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] Il docente aveva diffidato  i suoi studenti dall’andare in piazza con le sardine. “Se vi becco vedrete il 6 col cannocchiale”. “Di idioti in classe non ne voglio. Sardina avvisata…” Si scatena un inferno, una gogna mediatica. (Secolo d'Italia.it, 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
cannocchiale
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi...
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali