• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Militaria [38]
Storia [38]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]

òbice

Vocabolario on line

obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] . e sino alla seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedie, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente sino a 41 calibri (comprese, quindi, anche bocche da fuoco che secondo la definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] in fila uno accanto all’altro lungo le murate e che costituivano l’armamento di una nave; anche il luogo dove i cannoni stessi erano collocati. Nelle navi moderne, ponte di batteria, o semplicem. batteria, il primo interponte al di sotto del ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

cannóne²

Vocabolario on line

cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] i tubi a raggi catodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di elettroni. 6. Usi fig.: donna cannone (pl. donne cannone), donna di eccezionale grossezza che si esibisce come fenomeno in baracconi e circhi (e per estens., donna di notevole ... Leggi Tutto

extrema ratio

Vocabolario on line

extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, fatta scolpire da Federico il Grande sui cannoni prussiani dopo il 1742, quasi certamente ispirate da una frase del commediografo spagnolo Calderón de la Barca (1600-1681) che in una sua commedia ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] ), al di sotto del piano orizzontale passante per gli orecchioni, e di una parte positiva al di sopra del piano stesso. Nei cannoni contraerei e negli obici e mortai il settore d’elevazione positivo è sempre molto ampio, anche fino a 90° e oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] al mare alla fine del XIX secolo, a protezione del porto della capitale – qui vennero infatti posizionate batterie di cannoni eliminate definitivamente solo negli anni ’70 del secolo scorso – si staglia un automa alto 18 metri. Per gli appassionati ... Leggi Tutto

tambureggiare

Vocabolario on line

tambureggiare v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] che producono suoni o rumori simili, con ritmo continuato e serrato: si sentivano i tam-tam t. nella foresta; i cannoni di grosso calibro tambureggiavano lontani. b. Succedersi di tiri o colpi a ritmo continuo e serrato: gli attacchi, o i tiri ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] , per es., a quella di distanze e altezze nelle operazioni di rilevamento geodetico, o durante le operazioni di puntamento dei cannoni, ecc.). In partic., q. murale, quadrante di grandi dimensioni, fissato su un muro, orientato in maniera opportuna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sabòrdo

Vocabolario on line

sabordo sabòrdo s. m. [dal fr. sabord, prob. der. di bord, con un primo elemento incerto], non com. – Nella marineria velica, originariamente, apertura a murata attraverso la quale sparavano i cannoni [...] di bordo; veniva solitamente chiusa da robusti portelli detti mantelletti e poi, anch’essi, sabordi ... Leggi Tutto

manco²

Vocabolario on line

manco2 manco2 s. m. [der. di mancare] (non usato al plur.), letter. – 1. Mancanza: avere m. di una cosa, averne poca, o anche esserne privo; uno degli abbagli più strani in cui, per m. di critica diligenza, [...] può cadere un vocabolarista (V. Monti); uno dei nostri cannoni tacque per m. di artiglieri (Guerrazzi); per m. di denari (Pirandello). 2. Inadempienza: Vere sustanze son ciò che tu vedi, Qui rilegate per m. di voto (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
DREADNOUGHT
. Nave da guerra monocalibra, con cannoni di grande calibro, potentemente corazzata. Le artiglierie, sistemate nel centro della nave, possono concentrare il fuoco su qualunque settore. Creata nel 1907 in Inghilterra, fu adottata da tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali