• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Militaria [38]
Storia [38]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]

tulipano

Vocabolario on line

tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] terra, soprattutto dagli olandesi, che ne esportano i bulbi in tutto il mondo. 2. estens. a. Campana di lampada elettrica che riproduce la forma del tulipano. b. Ringrosso svasato alla bocca (taglio di volata) di alcuni cannoni di vecchio modello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] un oggetto, una struttura, un’attrezzatura sul terreno, fermandoli o assicurandoli in modo che vi rimangano immobili e saldi: p. i cannoni, le batterie sulla collina; p. un baraccone nella piazza; p. una tenda, o le tende, sul campo (fig., p. le ... Leggi Tutto

caravèlla²

Vocabolario on line

caravella2 caravèlla2 s. f. [dal port. caravela, der. del lat. tardo carăbus: v. carabo]. – 1. Nave da traffico (di prob. provenienza portoghese, e in uso dal 15° al 17° sec.), attrezzata con due o tre [...] alberi, spesso armata con cannoni, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte. 2. C. portoghesi: nome con cui sono comunem. indicate le colonie di Physalia physalis (v. fisalia), con allusione al loro voluminoso pneumatoforo su ... Leggi Tutto

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt

Vocabolario on line

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano [...] papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), che durante il suo pontificato (1623-1644) spogliò il Pantheon dei suoi bronzi per fare cannoni e per ornare le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro. La frase viene spesso citata (in genere ... Leggi Tutto

binato

Vocabolario on line

binato agg. [part. pass. di binare]. – 1. Accoppiato, appaiato, o composto di due elementi uguali e distinti: filato b. (v. abbinato, n. 1); colonne b., disposte a due a due; foglia b., composta di due [...] foglioline appaiate all’apice del picciolo; torre b., nelle navi da guerra, torre corazzata con due cannoni affiancati dello stesso calibro (impianto binato). 2. ant. Nato allo stesso parto, gemello. ... Leggi Tutto

artiglierìa

Vocabolario on line

artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari denominazioni, che ne determinano l’impiego e le varie specialità: a. da campagna, a. da montagna, a. pesante, a. semovente, a. missili, a. contraerea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mitràglia

Vocabolario on line

mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne le granate: caricare a m.; sotto i colpi della mitraglia. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mitragliata

Vocabolario on line

mitragliata s. f. [dal fr. mitraillade, der. di mitrailler «mitragliare»]. – Scarica di mitragliatrice (ant., di cannoni caricati a mitraglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guasto²

Vocabolario on line

guasto2 guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] i cannoni tuonavano e menavano un orribile g. nelle nostre file (I. Nievo). Con altra accezione, dare il g. (a beni, ricchezze, viveri, ecc.), consumare, distruggere, dissipare. 2. Danno: i g. della piena, dell’inondazione; i g. fatti nelle campagne ... Leggi Tutto

toneggiare

Vocabolario on line

toneggiare v. intr. [der. di t(u)ono] (io tonéggio, ecc.; aus. avere), raro. – Tuonare ripetutamente, o con continuità; anche sostantivato: l’orizzonte s’illumina in una cerchia di lampi: toneggiare [...] intenso di cannoni, di batterie che sparano col ritmo delle mazze sui tamburi (Stuparich). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
DREADNOUGHT
. Nave da guerra monocalibra, con cannoni di grande calibro, potentemente corazzata. Le artiglierie, sistemate nel centro della nave, possono concentrare il fuoco su qualunque settore. Creata nel 1907 in Inghilterra, fu adottata da tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali