• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Militaria [38]
Storia [38]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]

pontóne

Vocabolario on line

pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] arsenali e anche in mare aperto nei recuperi di navi affondate; p. armato, grosso e robusto galleggiante, armato di cannoni di piccolo e medio calibro, usato durante la prima guerra mondiale per azioni di appoggio e di fiancheggiamento sul basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calastrèllo

Vocabolario on line

calastrello calastrèllo s. m. [dim. di calastra]. – 1. Collegamento rigido tra le membrature di un’asta di ferro composta, fatto allo scopo di diminuire le possibilità di un’inflessione laterale. 2. [...] Ciascuna delle traverse, generalm. di legno, che nei vecchi cannoni collegavano rigidamente tra loro le due cosce dell’affusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dado

Vocabolario on line

dado s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] . d. ant. Proiettile di piombo a sezione quadrata usato per caricare tromboni e schioppi a mitraglia; fu usato anche per i cannoni. e. fior., ant. Tortura (detta anche della stanghetta) usata fino al sec. 18° nei giudizî penali, e consistente nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] Zipf). c. Nella marineria velica da guerra, la classe dei vascelli, determinata in relazione al numero dei ponti e quindi delle batterie di cannoni: vascello di 1°, 2°, 3° r., a tre, a due ponti e, rispettivam., a un ponte. d. In maglieria, ogni riga ... Leggi Tutto

coppiòla

Vocabolario on line

coppiola coppiòla s. f. [der. (propr. dim.) di coppia]. – Sparo quasi simultaneo di due colpi e, per estens. (fare una c.), anche l’uccisione di due capi di selvaggina compiuta con la doppietta o col [...] fucile automatico a più colpi. Analogam., nel linguaggio di marina, sparo contemporaneo con due cannoni, e lancio simultaneo di due siluri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] con la quale si ricoprono piste da sci quando l’innevamento è insufficiente, ottenuta spruzzando, per mezzo di adatti dispositivi (detti cannoni), acqua nebulizzata a temperatura ambientale al di sotto dello zero. 3. Nel gergo dei drogati, cocaina. ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] , e concorre con altre compagnie a formare il battaglione: una c. di fanteria, del genio; c. fucilieri, c. mortai, c. cannoni; c. di disciplina (v. disciplina). c. Nella marina militare, c. di sbarco, reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da ... Leggi Tutto

idropneumàtico

Vocabolario on line

idropneumatico idropneumàtico agg. [comp. di idro- e pneumatico2] (pl. m. -ci). – Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l’altro aeriforme (aria, gas): bagno [...] gorgoglia il gas che scaturisce da un apposito condotto per raccogliersi nella parte superiore di essa; freno i., sistema di frenatura del rinculo dei cannoni per mezzo di cilindri assorbitori a funzionamento in parte idraulico e in parte pneumatico. ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] . 1) per l’equipaggio delle navi mercantili. 4. a. La massima distanza a cui una bocca da fuoco può lanciare il proiettile: cannoni a grandissima p.; mortai con p. di poche centinaia di metri; è detta più comunem., in balistica, gittata. b. In ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rimbombare

Vocabolario on line

rimbombare (raro ribombare) v. intr. e tr. [voce onomatopeica; v. bomba2] (io rimbómbo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Di suoni cupi e fragorosi, echeggiare profondamente per un certo tempo: [...] il tuono rimbombava nella valle; si udivano di lontano r. le cannonate. Può avere come soggetto la cosa che manda il suono: i cannoni rimbombavano; Udir li augei svernar, rimbombar l’onde (Poliziano); oppure il luogo in cui il suono si propaga o si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
DREADNOUGHT
. Nave da guerra monocalibra, con cannoni di grande calibro, potentemente corazzata. Le artiglierie, sistemate nel centro della nave, possono concentrare il fuoco su qualunque settore. Creata nel 1907 in Inghilterra, fu adottata da tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali