• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Militaria [38]
Storia [38]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]

dreadnought

Vocabolario on line

dreadnought 〈drèdnoot〉 s. ingl. [propr. «intrepido», comp. di (to) dread «temere, avere paura di» e nought «niente», nome dato alla prima corazzata di questo tipo] (pl. dreadnoughts 〈drèdnoots〉), usato [...] in ital. al femm. – Tipo di corazzata, ad alta velocità e con armamento di soli cannoni di grosso calibro, che, realizzata nel 1906 in Gran Bretagna, fu in seguito adottata da tutte le marine ed ebbe, tra l’altro, largo impiego nel corso della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lanata

Vocabolario on line

lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure [...] della lana (donde il nome), che serve a pulire l’anima dei cannoni dopo il tiro o a spalmarla di grasso per manutenzione. 2. Nel linguaggio di marina, arnese simile al prec., con cui si stende sullo scafo la pece, in cantiere o in bacino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meżżagalèra

Vocabolario on line

mezzagalera meżżagalèra (o mèżża galèra o mèżża galèa) s. f. (pl. meżżegalère, ecc.). – Bastimento da guerra del periodo remiero (sec. 16°-17°), analogo alla galea ma più piccolo, con circa 20 remi per [...] lato e un solo vogatore per remo, due alberi con vele latine e tre cannoni in coperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] questa accezione, il complemento è più spesso rappresentato dal nome dell’oggetto che si vuole ottenere: la f. delle campane, la f. dei cannoni; la f. di una statua, di un altorilievo, di un gruppo di bronzo; la f. del Perseo del Cellini. c. F. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

camerato

Vocabolario on line

camerato agg. [der. di camera]. – Provvisto di camera; nelle artiglierie ad avancarica, erano detti camerati i cannoni con camera di scoppio di calibro inferiore a quello dell’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

appostare¹

Vocabolario on line

appostare1 appostare1 v. tr. [der. di pòsta1 nel sign. 1 e] (io appòsto, ecc.). – 1. a. Fare la posta a qualcuno, nascondersi per spiare una persona, per sorprenderla, per tenderle un agguato: fu appostato [...] (Manzoni); fare la posta ad animali: a. la selvaggina, a. la lepre. b. Collocare in appostamento: a. le truppe, i cannoni. 2. rifl. Mettersi a far la posta, nascondersi per spiare, per un agguato: si appostarono dietro la siepe; di truppe, collocarsi ... Leggi Tutto

paraschégge

Vocabolario on line

paraschegge paraschégge s. m. [comp. di para-1 e scheggia], invar. – 1. a. Opera militare di difesa, formata da traversoni opportunamente dislocati tra i pezzi di artiglieria per proteggere i serventi [...] a fare da schermo alle schegge provenienti dallo scoppio di proiettili: ponte e paratia p., dello scafo; scudo p., dei cannoni; paglietto p. (v. paglietto). In partic., coppa p., involucro metallico a forma di calotta che, sulle navi corazzate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lantèrna

Vocabolario on line

lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] anche tonnelletti) di legno e bandelle di ferro, pieni di pallottole e di pietre, che venivano lanciati con colubrine e con cannoni. 7. a. Nelle macchine elettriche rotanti, la parte di un rotore che rende il nucleo magnetico solidale con l’albero. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] brigantino, la goletta, ecc.; due-ponti, nave con due ponti, cioè in genere unità militare di media grandezza (fregata, ecc.), quando le navi da guerra si distinguevano per il numero dei loro ponti, corrispondente al numero delle batterie di cannoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

treppónti

Vocabolario on line

trepponti treppónti (o trepónti) s. m. [comp. di tre e ponte]. – Nella costruzione navale velica, vascello da guerra dove i tre ponti (coperta, batteria e corridoio) corrispondevano ciascuno a una batteria [...] di cannoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
DREADNOUGHT
. Nave da guerra monocalibra, con cannoni di grande calibro, potentemente corazzata. Le artiglierie, sistemate nel centro della nave, possono concentrare il fuoco su qualunque settore. Creata nel 1907 in Inghilterra, fu adottata da tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali