• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Militaria [38]
Storia [38]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]

corvétta¹

Vocabolario on line

corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] grande, veloce, attrezzata con tre alberi a vele quadre e armata con una sola batteria di cannoni. b. Durante la seconda guerra mondiale, il nome è passato a indicare piccole unità cacciasommergibili, che oggi vengono costruite di dimensioni anche ... Leggi Tutto

motosilurante

Vocabolario on line

motosilurante s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili o sono in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] frenanti che, nelle artiglierie con affusto a deformazione, assorbono parte dell’energia cinetica; artiglierie o bocche da fuoco (cannoni, ecc.) senza rinculo, in cui il rinculo è eliminato facendo effluire dalla culatta parte dei gas di combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

prama

Vocabolario on line

prama s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] del Baltico e del Mare del Nord; munita di cannoni fu anche impiegata, nei secoli 18° e 19°, come guardaporto. 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàica

Vocabolario on line

saica sàica s. f. [dal turco shaiqa «imbarcazione»]. – Tipo di veliero mercantile e militare, di forme piene, con due alberi a vele quadre, di portata fino a 400 tonn., armato con cannoni (da 10 a 20), [...] usato nei sec. 17° e 18° da Turchi e Greci: Conduci dalla riva cipriota La s. a scafo tondo e a vele quadre (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

brandeggiare

Vocabolario on line

brandeggiare v. tr. e intr. [der. di brandire] (io brandéggio, ecc.). – 1. tr. Ruotare orizzontalmente, attorno a un asse verticale, un oggetto qualunque; si dice in partic. delle armi e spec. degli [...] impianti di artiglieria: era il direttore di tiro della Duilio, cioè ne comandava le artiglierie, faceva b. i terribili cannoni di lunga gittata e dava gli ordini di fuoco (Gorresio). 2. intr. (aus. avere), non com. Oscillare, scuotersi: un letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cannonièra

Vocabolario on line

cannoniera cannonièra s. f. [der. di cannone2]. – 1. Apertura praticata nelle mura di fortificazioni o nelle murate delle navi, e oggi nelle cupole corazzate e nelle postazioni in caverna, per il passaggio [...] della volata delle artiglierie destinate a sparare. 2. Nome generico di una piccola nave militare armata solo con cannoni, e specifico delle unità destinate al servizio sui fiumi e sui canali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cannonièro

Vocabolario on line

cannoniero cannonièro agg. [der. di cannone2], non com. – Armato di cannone o di cannoni: carretta c.; barca, nave c. (v. cannoniera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riservétta

Vocabolario on line

riservetta riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] ) impegnati in combattimento. 2. Nella marina militare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in coperta, dove vengono conservate le munizioni di pronto impiego per mitragliere e cannoni di piccolo calibro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nòria

Vocabolario on line

noria nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] si muovono all’interno di un tubo immerso nel liquido da sollevare, fungendo così da stantuffi. 2. Tipo di elevatore a movimento continuo che porta le munizioni dalle santebarbare alle armi (cannoni di medio e piccolo calibro, mitragliatrici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
DREADNOUGHT
. Nave da guerra monocalibra, con cannoni di grande calibro, potentemente corazzata. Le artiglierie, sistemate nel centro della nave, possono concentrare il fuoco su qualunque settore. Creata nel 1907 in Inghilterra, fu adottata da tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali