• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

iòle

Vocabolario on line

iole iòle (o yòle) s. f. [dal fr. yole, che è dall’oland. jol, dan. e norv. jolle; cfr. iolla e l’ingl. yawl], invar. – 1. Imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, detta anche scappavia, destinata [...] ; era più piccola dell’imbarcazione detta baleniera, in uso sulle navi militari e su quelle per passeggeri. 2. Nel canottaggio, spec. per competizioni in mare, robusta imbarcazione con scalmiere ricavate nell’orlo dei fianchi (falchette) e con sedili ... Leggi Tutto

-àggio

Vocabolario on line

-aggio -àggio [dal fr. -age, provenz. -atge, che sono il lat. -atĭcus]. – Suffisso derivativo nominale. Compare in molti prestiti dal francese d’epoca medievale, nei quali è oggi difficilmente analizzabile [...] di termini delle tecniche: atterraggio, imballaggio, lavaggio, montaggio. Per estensione, si trova applicato anche a basi nominali: canottaggio, gemellaggio, minutaggio, spionaggio. Molte di tali formazioni sono coniate su analoghi modelli francesi. ... Leggi Tutto

abbinaménto

Vocabolario on line

abbinamento abbinaménto s. m. [der. di abbinare]. – L’abbinare, l’abbinarsi; accoppiamento: a. di due corsi; a. di due proposte di legge di contenuto affine; a. dei biglietti di una lotteria (spec. a [...] sportivo, che aggiunge al proprio nome quello della ditta sovvenzionatrice; nel pattinaggio di velocità sul ghiaccio, nel pugilato, nel tennis, nella lotta e nel canottaggio, accoppiamento di due atleti ai fini dell’eliminazione o della selezione. ... Leggi Tutto

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] ha vinto (o ha battuto il secondo) per una l., per mezza l., per due, tre l., ecc. Similmente nelle gare di canottaggio, nelle quali si assume come unità di misura la lunghezza di un canotto. Anche in usi fig.: come arredatore si lascia indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

canoista

Vocabolario on line

canoista s. m. e f. [der. di canoa] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport del canottaggio su canoa. ... Leggi Tutto

abbordàggio

Vocabolario on line

abbordaggio abbordàggio s. m. [dal fr. abordage, der. di aborder «abbordare»]. – Abbordo, soprattutto come collisione volontaria di una nave contro un’altra, in uso nei combattimenti navali del passato [...] (sinon. quindi di arrembaggio): andare, lanciarsi all’abbordaggio. Nel canottaggio, l’urto o il contatto dei remi o delle imbarcazioni di due o più equipaggi, tale da danneggiare o falsare il regolare andamento della gara; nella motonautica e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

canottièra

Vocabolario on line

canottiera canottièra s. f. [der. di canottiere]. – 1. Cappello maschile (talora anche femminile), di paglia, rigido, a larghe falde, sul tipo di quello dei vogatori. 2. Maglietta scollata e senza maniche, [...] di filo, di cotone o di lana, simile a quelle adoperate da chi pratica il canottaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

canottière

Vocabolario on line

canottiere canottière s. m. (f. -a) [dal fr. canotier, der. di canot «canotto»]. – 1. Membro dell’equipaggio di un canotto e in genere di una imbarcazione a remi. 2. Chi pratica lo sport del canottaggio: [...] iscriversi alla Società dei canottieri ... Leggi Tutto

agonale

Vocabolario on line

agonale agg. [dal lat. agonalis, der. di agon -onis «agone1»]. – 1. Dell’agone, pertinente all’agone: feste, giochi agonali. Come s. m. pl., il termine è stato usato in epoca fascista per designare gare [...] : agonali dello sport, della cultura; e ripreso poi raram., come per es. negli a. del remo, annuale manifestazione di canottaggio. 2. Stadio agonale, stadio, oggi detto comunem. circo, che sorgeva in Roma sul luogo dell’odierna Piazza Navona, eretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scìvolo

Vocabolario on line

scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] abbattuti. d. Piano inclinato prossimo al mare, sul quale si fanno scorrere le imbarcazioni (specie quelle leggere da canottaggio) e gli idrovolanti per tirarli a secco o per metterli in mare. e. Piano inclinato, corredato di corrimano, ideato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
canottaggio
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente...
adaptive rowing
adaptive rowing loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva del canottaggio praticata da persone con disabilità. • Nel presentare l’evento, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Cochi, ne ha messo in luce l’importanza per la Capitale: «È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali