• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Zoologia [37]
Comunicazione [30]
Storia [25]
Industria [25]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [21]

opera

Thesaurus (2018)

opera 1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] o opera lirica, e descrive la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con l’accompagnamento di un’orchestra (o. seria, buffa). Parole, espressioni e modi di dire all’opera continuare l ... Leggi Tutto

recitare

Thesaurus (2018)

recitare 1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] dell’ingenua; mi hai ingannato recitando una indegna commedia; smettila di r.!). Parole, espressioni e modi di dire recitar cantando recitare la commedia recitare la lezione recitare per le sedie Citazione Ci si accorse, durante quegli anni di studio ... Leggi Tutto

promessa

Thesaurus (2018)

promessa 1. MAPPA Una PROMESSA è l’impegno che si prende di fronte a qualcun altro di fare o dare qualcosa (p. verbale, scritta; p. precisa, formale, solenne; mantenere una p.; rispettare le promesse [...] , e indica chi inizia un’attività dando ottimi risultati e facendo sperare molto bene per il futuro (è una p. del canto, del teatro; una giovane p. del ciclismo, del calcio, della medicina, della pittura). 3. Quando invece si riferisce a una cosa ... Leggi Tutto

rivista

Thesaurus (2018)

rivista 1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] , trimestrale) e anche 4. MAPPA un genere di spettacolo di moda soprattutto in passato contenente un misto di musica, canto, danza e prosa, basato sul susseguirsi di una serie di scenette umoristiche, ispirate all’attualità in cui si esibiscono belle ... Leggi Tutto

sereno

Thesaurus (2018)

sereno 1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] La luna il viso argenteo Mostrava lieto e pieno... Quando suonar per l’aere, Infino allor sì muto, Dolci s’udiro e flebili Gli accordi d’un liuto, E versi melanconici Un Trovator cantò. Arrigo Boito, Il Trovatore Vedi anche Cielo, Tempo, Tranquillo ... Leggi Tutto

spiegare

Thesaurus (2018)

spiegare 1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] giorni, alla fine si spiegarono). Parole, espressioni e modi di dire mi sono spiegato? non so se mi spiego spiegare il canto spiegare il volo spiegare la voce spiegare le ali spiegare le truppe, le forze spiegare le vele Citazione Intorno ai fatti ... Leggi Tutto

udire

Thesaurus (2018)

udire 1. MAPPA Il verbo UDIRE significa sentire in modo chiaro, attraverso le orecchie, un rumore o un suono (u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è [...] parso di u. la voce di mio padre; lo udimmo cantare; fu udita ridere); nell’uso parlato questo verbo non è molto frequente, ed è spesso sostituito dal più comune verbo sentire. 2. Udire può voler dire venire a sapere attraverso un’informazione ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] chiamata appunto uccelli, nell’ambito della classificazione zoologica scientifica (il volo di un u., di uno stormo di uccelli; il canto degli uccelli; un u. appena uscito dal nido; andare a caccia di uccelli col fucile, con le reti; uccelli in salmì, ... Leggi Tutto

suonare

Thesaurus (2018)

suonare 1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] , gliele suona di santa ragione). Citazione Noi siamo da secoli calpesti e derisi,perché non siam popolo,perché siam divisi:raccolgaci un’unicabandiera, una speme;di fonderci insiemegià l’ora suonò. Goffredo Mameli, Il canto degli Italiani Vedi anche ... Leggi Tutto

voce

Thesaurus (2018)

voce 1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] vado» è v. del verbo «andare»; v. attiva, passiva); 8. in musica, infine, la parola fa riferimento alla voce umana utilizzata nel canto (v. di basso, soprano). Parole, espressioni e modi di dire a bassa voce a gran voce alzare la voce a mezza voce a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali