luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] d’ignoranza e il comportamento malvagio di chi non crede nella sua venuta), che il Leopardi ha posto come epigrafe al suo canto La ginestra, facendola precedere dal testo greco (Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνϑρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ ϕῶς). Con altri usi fig ...
Leggi Tutto
piangere
piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] . intr., fig. Nell’uso poet., di suoni lamentosi, che ricordano il pianto: E garrir Progne e pianger Philomena (Petrarca, del canto dell’usignolo); colui [Sofocle] ... Che la patria onorò trattando l’arme E le tibie piagnenti (Parini). 5. estens. Con ...
Leggi Tutto
piangevole
piangévole (ant. piagnévole) agg. [der. di piangere, piagnere]. – 1. letter. Lamentoso, misto a pianto o che sembra un pianto: veniva su per le aure umide il canto De’ mietitori, lungo, lontano, [...] piangevole, stanco (Carducci); ascoltavano una bimba di zingar cantare ... accompagnandosi coi suoni piangevoli di un’armonica (Bacchelli); avrebbe voluto rivedere la smorfia lagrimosa, riudire la voce p. (Moravia). 2. ant. Degno di compianto, ...
Leggi Tutto
flamenco
flaménco (o flamènco) s. m. [dall’agg. spagn. flamenco, propr. «fiammingo»] (raro il pl. -chi). – 1. Genere di composizione musicale (spagn. cante flamenco) di origine gitana, che nella melodia [...] ottenuto con l’insistente ripetersi delle frasi musicali e le inflessioni languide; può essere destinato al solo canto, con o senza accompagnamento di chitarra, oppure essere danzato. 2. Danza caratteristica spagnola, eseguita al ritmo di ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] il film. b. Uguale, conforme, riferito a sentimenti, voleri, opinioni e sim. c. estens. Armonicamente fuso con altri, riferito a un canto, a un insieme di voci, al suono di più strumenti. d. Simultaneo, sincrono: un’azione c.; atti c.; movimenti c ...
Leggi Tutto
sciacquare
v. tr. e intr. [lat. exaquare (der. di aqua, col pref. ex-) «lavare, bagnare con acqua»]. – 1. tr. Lavare, ripassare nell’acqua: sc. i piatti, i panni, il bucato, dopo averli insaponati o [...] delle onde o della corrente sulla spiaggia, su una riva: si sentiva la corrente sc. intorno ai sassi del guado (R. Viganò); anche assol. e con uso sostantivato: Né più cantò che il mare su la spiaggia Con lo sciacquare dell’eterne ondate (Pascoli). ...
Leggi Tutto
epinicio
epinìcio s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. ἐπινίκιον (μέλος) «canto della vittoria», comp. di ἐπί «sopra» e νίκη «vittoria»]. – Nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare [...] una vittoria nelle gare nazionali: oltre alle lodi del vincitore e della sua città, conteneva riflessioni morali, e aveva in genere come centro d’interesse la narrazione di un mito; i più noti autori di ...
Leggi Tutto
serra4
sèrra4 s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio venatorio, il canto degli uccelli da richiamo al passaggio di altri uccelli della loro specie. ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, [...] a dire c. quanto uso di corte (Dante); Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Le c., l’audaci imprese io canto (Ariosto). 2. a. Gentilezza di modi nei rapporti con altre persone, rispettosa e garbata deferenza: la vera c. de’ modi consiste in ...
Leggi Tutto
gallicinio
gallicìnio s. m. [dal lat. gallicinium, comp. di gallus «gallo3» e tema di canĕre «cantare1»], letter. – Canto del gallo; anche, quella parte della notte, verso l’alba, in cui suole cantare [...] il gallo. Presso gli antichi Romani, una delle vigilie in cui era divisa la notte, successiva alla mezzanotte ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...