benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] La parte conclusiva di alcune funzioni religiose cattoliche: la messa è alla b.; anche la funzione in cui, dopo il canto del Tantum ergo, viene impartita ai fedeli la benedizione con il Ss. Sacramento, andare alla benedizione. 3. fig. Quanto apporta ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] frase mettere in iscritto o per iscritto). b. Forma diversa con cui si tramanda un proverbio, un detto proverbiale, un canto popolare, ecc.; per es., le diverse varianti con cui si presenta la filastrocca popolare relativa alla Candelora, ecc. c. In ...
Leggi Tutto
variato
agg. e s. m. [part. pass. di variare]. – 1. agg. Diverso negli elementi o nelle parti di cui è composto, o diverso in fasi e momenti successivi: per interessare gli ascoltatori, è bene che la [...] conversazione sia v.; uno spettacolo assai v.; un menù v.; cibo v. e sostanzioso; canto v., e corale v., in musica (v. variazione, n. 1 b). Anche, vario, non uniforme: un paesaggio v.; talora con valore quasi participiale (reso vario d’aspetto): il ...
Leggi Tutto
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia [...] p. (v. atomismo); studio p. di un personaggio; è un dramma in cui manca l’approfondimento p. dei protagonisti; metta da canto ogni pretensione alla critica storica e p. (Carducci). 2. Che si basa sulla rappresentazione e sull’analisi di stati d’animo ...
Leggi Tutto
citareggiare
v. intr. [der. di citara] (io citaréggio, ecc.; aus. avere), letter. – Suonare la cetra; ma in senso scherz. o spreg. può essere riferito anche a chi suona altri strumenti; e il Pascoli [...] lo ha usato per il cantare delle cicale: L’aspro citareggiar delle cicale; fig., comporre poesia: Se corto canto, o citareggio corto, Taccia il vulgo (Chiabrera). ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] Ad esser forte (V. Monti). Di suono, di parole: nota l.; un l. suono di campane; un l. squillo di tromba; Mutar lor canto in un «Oh!» lungo e roco (Dante); Il gemer l. di persona morta (Foscolo). Di quantità discontinua: per l. ordine d’anni. Come ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] alla danza orgiastica proprî del culto di Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite o Eracle); particolarmente importanti per la produzione poetica ...
Leggi Tutto
canorita
canorità s. f. [der. di canoro], letter. – L’essere canoro, come attitudine al canto o come forza e chiarezza di voce, di suono. ...
Leggi Tutto
canoro
canòro agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – Che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumento musicale, [...] che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. Per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le Muse canore ...
Leggi Tutto
beninanza
s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti). ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...