• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [28]
Medicina [5]
Lingua [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Diritto pubblico [3]
Industria [2]

vàlido

Vocabolario on line

valido vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] azienda. b. Riferito a strutture, impianti, ecc., che ha la capacità di assolvere determinate funzioni: un v. sistema di difesa, di protezione; v., addurre v. argomenti; o che ha efficacia giuridica, in quanto risponde alle condizioni stabilite o è ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] in contrapp. espressa o tacita a donna): il principio della parità giuridica tra uomo e donna; abito da u., sarto da u.; cappello di uso ormai raro, con tutta la forza di cui un uomo è capace, con estremo vigore: si mise a dar mazzate a tutt’u.; come ... Leggi Tutto

giurìdico

Vocabolario on line

giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] g.; documentazione g.; vocabolario g. o dei termini g.; enciclopedia giuridica. b. Che è preso in considerazione dal diritto: fatto g., negozio g.; per capacità g. e persona g., v. capacità, persona. c. Che è conforme al diritto, quindi legittimo (in ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] a neutralizzare 1 grammo dell’olio considerato. 3. In elettronica, operazione con la quale si compensa l’effetto (oscillazioni) della capacità tra collettore e base di un transistore, in genere riportando sul circuito di base una tensione uguale e di ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] di valore universale o contro di essi; senso m., la capacità di distinguere ciò che è bene da ciò che è male, e non imposto da altri; scienze m., le scienze filosofiche, giuridiche e storiche, in quanto distinte dalle scienze fisiche e matematiche ( ... Leggi Tutto

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] l’esistenza, in uno stesso fatto, di una duplice illiceità giuridica, la illiceità penale e la illiceità civile; c. fra , ecc.; c. per titoli, quando la dimostrazione della capacità del candidato si basa su elementi precostituiti (certificati di studî ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] - è quella di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base dell'unanime riconoscimento che scimpanzè del DNA umano, sono esseri viventi dotati di capacità cognitive anche complesse. Sono in grado di utilizzare ... Leggi Tutto

guargango

Vocabolario on line

guargango s. m. [dal lat. mediev. guaregangus o wargengus o warengangus, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Nel diritto longobardo, straniero che, avendo ottenuto la protezione regia, acquista una [...] limitata capacità giuridica. ... Leggi Tutto

libèrto

Vocabolario on line

liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertà personale e della capacità giuridica. ... Leggi Tutto

collòquio

Vocabolario on line

colloquio collòquio s. m. [dal lat. colloquium, der. di collŏqui «parlare insieme», comp. di con- e loqui «parlare»]. – 1. a. Abboccamento, conversazione tra due persone o più (ma sempre poche), di solito [...] , esame preliminare su argomenti generali e propedeutici o su parte determinata della materia. 3. In alcuni comuni medievali, l’assemblea di tutti i cittadini che avevano capacità giuridica; chiamata più spesso concione, arringo, parlamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CAPACITÀ GIURIDICA
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento storico poiché in passato, e parzialmente...
Capacità. Diritto civile
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto nessun essere umano può essere privato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali