• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [28]
Medicina [5]
Lingua [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Diritto pubblico [3]
Industria [2]

uṡanza

Vocabolario on line

usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] adottato; oggi la parola ha un senso più ristretto e indica un uso adottato da una comunità avente capacità giuridica (la chiesa universale, una provincia ecclesiastica, una diocesi, ecc.) e approvato dalla superiore autorità ecclesiastica. ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] . ciascun grida, dove peraltro il sign. dell’espressione è controverso). c. M. civile: estinzione totale e irreversibile della capacità giuridica di un soggetto, per lo più in relazione a una condanna penale per gravissimi delitti: tipica del diritto ... Leggi Tutto

uguaglianza

Vocabolario on line

uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] francese. Nel diritto costituzionale si distingue un’u. formale, per la quale si riconosce a tutti gli uomini pari capacità giuridica, e in particolare a tutti i cittadini pari godimento di tutti i diritti politici, e un’u. sostanziale, che ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] accessorie, quelle che si aggiungono alle pene principali al fine di sanzionare i singoli reati con ulteriori limiti alla capacità giuridica del reo (per es., la perdita della patria potestà o l’interdizione dai pubblici uffici); p. criminali, quelle ... Leggi Tutto

nossale

Vocabolario on line

nossale agg. [dal lat. noxalis, der. di noxa «danno»]. – Nel linguaggio giur., relativo a un danno arrecato (o ricevuto); si usa solo nella locuz. azione n. (lat. noxalis actio), che nel diritto romano [...] l’azione penale promossa contro il pater familias per un danno o un’offesa recati da persona appartenente alla sua famiglia ma priva della capacità giuridica (cioè da uno schiavo, o anche, prima del diritto giustinianeo, da un filius familias). ... Leggi Tutto

nascita

Vocabolario on line

nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come [...] inizio dell’esistenza di un essere umano: la capacità giuridica si acquista dal momento della n. (affermazione con cui ha inizio il Codice civile ital.); la n. del fratello, della sorella; attendere la n. del primo figlio; controllo delle n. (v. ... Leggi Tutto

discriminato

Vocabolario on line

discriminato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi [...] , gli ebrei cui, per speciali meriti militari o civili, non venivano applicate le disposizioni restrittive della capacità giuridica dalle quali erano colpiti gli israeliti; la parola fu poi applicata anche alle persone prosciolte nei procedinenti ... Leggi Tutto

mùndio

Vocabolario on line

mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia [...] e illimitata su tutte le persone e le cose appartenenti al gruppo familiare e, nei rapporti esterni, nella protezione e difesa esercitate dal mundualdo sui proprî sottoposti, dato che questi non avevano piena capacità giuridica, né beni proprî. ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di diritto, ignoranza e falsa rappresentazione di una norma giuridica; e. giudiziario, in una causa penale, erronea ostativo, nel diritto civile, v. ostativo. e. poet. Illusione, capacità di illudersi: Ed io seggo e mi lagno Del giovanile error che m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

forènse

Vocabolario on line

forense forènse agg. [dal lat. forensis]. – Che concerne il fòro, cioè l’attività giudiziaria e l’insieme delle persone che la esplicano: fare, avere pratica f.; linguaggio f., il linguaggio tecnico [...] f., il ricorso alla diagnostica psichiatrica per giudicare lo stato psichico di soggetti ai quali si ritiene applicabile una norma giuridica per fatti di natura penalistica o anche civilistica, ai fini di valutarne la responsabilità in relazione alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CAPACITÀ GIURIDICA
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento storico poiché in passato, e parzialmente...
Capacità. Diritto civile
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto nessun essere umano può essere privato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali