• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

manto²

Vocabolario on line

manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] con strascico, usata dal papa nelle grandi circostanze, come dopo l’elezione per l’adorazione dei cardinali, nelle cappelle pontificie, nelle funzioni solenni, in occasione della apertura e chiusura della porta santa, nei concistori; spesso assunto a ... Leggi Tutto

deambulatòrio

Vocabolario on line

deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo [...] del coro, seguendone l’andamento curvo o poligonale, ed è per lo più a sua volta fiancheggiato verso l’esterno da una serie di cappelle radiali. 2. agg., letter. o scherz. Che si riferisce alla deambulazione, o in genere al camminare, al passeggiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cimitèro

Vocabolario on line

cimitero cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla [...] (detto anche, quando indica i cimiteri dei cristiani, camposanto): i viali, le tombe, la cappella del c.; c. monumentale, con sepolture costituite in genere da cappelle e monumenti; c. di guerra, in cui sono riunite le salme dei soldati caduti in ... Leggi Tutto

compitale

Vocabolario on line

compitale agg. e s. m. o f. [dal lat. compitalis, der. di compĭtum «bivio, crocicchio»], letter. – Propr., di un bivio, dei crocicchi: lari c., nell’antichità romana, lari ai quali erano erette rustiche [...] cappelle ai crocicchi delle vie, dove i contadini delle contrade vicine facevano sacrifici. Come s. m. o f. pl., i o le compitali (lat. Compitalia neutro pl.), feste romane mobili tra la fine di dicembre e il principio di gennaio, in onore dei lari ... Leggi Tutto

calvàrio

Vocabolario on line

calvario calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha [...] denominata per la somiglianza del suo vertice roccioso con un teschio. 2. Per estens., santuario o «sacro monte» con cappelle o altari corrispondenti alle diverse stazioni della Via Crucis (come nel sacro monte di Varese) o ricostruzioni della Scala ... Leggi Tutto

lòculo

Vocabolario on line

loculo lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] il pavimento o nelle pareti delle chiese, mentre nei cimiteri moderni viene ricavato entro terra o nell’interno di tombe, cappelle funerarie o altri appositi locali fuori terra, e in questi casi i loculi sono disposti su più ordini sovrapposti lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corétto¹

Vocabolario on line

coretto1 corétto1 s. m. [dim. di coro1]. – 1. Coro musicale composto di pochi cantori. 2. Piccolo ambiente attiguo a una chiesa e con essa comunicante attraverso un’apertura chiusa da grate, dal quale [...] si può assistere non veduti alle funzioni sacre; quasi sempre adiacente al presbiterio, era elemento caratteristico delle chiese annesse a monasteri di clausura, destinato alle suore, e anche, talora, di cappelle private. ... Leggi Tutto

sepolcréto

Vocabolario on line

sepolcreto sepolcréto s. m. [dal lat. sepulcretum, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. Complesso di sepolcri caratterizzato da una certa organicità di distribuzione o da destinazioni collettive più o [...] meno apparenti, quali i colombarî romani e le cappelle funerarie. 2. Parte dell’altare cristiano, detta anche confessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] o per l’interesse artistico o storico delle sue forme; prende quindi talora aspetti e funzioni di monumento commemorativo come nelle cappelle e nei sacelli funerarî, o di sepoltura familiare e collettiva come in certe tombe monumentali, o di luogo di ... Leggi Tutto

cantóre

Vocabolario on line

cantore cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, [...] di cantante. Anticam., nelle chiese cattoliche, era detto cantore il diacono solista nei canti liturgici, che insegnava agli altri il canto; oggi quella di cantore è una delle dignità capitolari. La voce ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cappelle sul Tavo
Comune della prov. di Pescara (5,5 km2 con 3825 ab. nel 2008).
sacro monte
Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del genere fu il Sacro Monte di Varallo (Vercelli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali