• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [6]
Botanica [5]
Alimentazione [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Biologia [2]

feliciano

Vocabolario on line

feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in [...] terz’ordine francescano, per istruzione e opere di carità. 2. Codice f., le «leggi civili e criminali» di Carlo Felice di Savoia per la Sardegna (1827) ... Leggi Tutto

binòcolo

Vocabolario on line

binocolo binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] (1645)]. – Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri accoppiati, di solito articolati a cerniera e con gli oculari regolabili per la messa a fuoco, che consente la visione binoculare di ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] per t.; chieder l’elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino (Manzoni); più com. da per tutto, v. dappertutto. c. In tutti i modi, in ogni modo, a qualsiasi costo, oppure a ogni ... Leggi Tutto

biṡàccia

Vocabolario on line

bisaccia biṡàccia (ant. o region. biṡacca) s. f. [lat. tardo bisaccium «doppio sacco», comp. di bi- e saccus «sacco»] (pl. -ce). – 1. Grossa sacca di pelle o stoffa da portarsi ad armacollo o a cavallo [...] con il necessario per il viaggio; è portata anche dai frati da cerca: venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua b. pendente alla spalla sinistra (Manzoni). 2. Antica unità di misura di capacità degli aridi, di valore vario (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] pubblico sia in quello privato: la p. dell’azienda; p. letteraria, culturale; con lui hai sbagliato p.; congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua p. (Manzoni, con riferimento a don Rodrigo); perseguì ... Leggi Tutto

assaggiare

Vocabolario on line

assaggiare v. tr. [der. di saggio2] (io assàggio, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda tanto da sentirne e giudicarne il sapore, la cottura, ecc.: a. un vino, a. la minestra. Per estens., mangiare [...] a. il bastone, la frusta, le botte e sim., buscarne; suo padre oggi gliele ha fatte a.; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de’ miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mescolanza

Vocabolario on line

mescolanza s. f. [der. di mescolare]. – 1. a. L’atto, il fatto di mescolare due o più sostanze insieme: fare m.; con m., o senza m., di altri ingredienti. Più spesso, l’effetto del mescolare o del mescolarsi, [...] ). 2. a. pop. Insalata mista di varie erbette insieme, soprattutto di erbe di campo. b. Altro nome dell’erba detta comunem. barba di cappuccino (per ellissi da insalata per mescolanza). 3. A Genova, minutaglia di pesciolini di cui si fa la frittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eminènza

Vocabolario on line

eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, [...] segreto e potente di qualche alto personaggio. L’espressione fu usata la prima volta (fr. éminence grise) per il cappuccino François Le Clerc du Tremblay (detto le père Joseph), confidente e consigliere del cardinale Richelieu, che aveva invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

girafrittata

Neologismi (2008)

girafrittata (girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] sono stati un mare di oggetti curiosi, l’umidificatore di piante, il piatto gira frittata e il bricco per fare il cappuccino, cose più o meno utili, originali, economiche, che hanno il valore aggiunto del messaggio che portano con sé al destinatario ... Leggi Tutto

barbatèlla

Vocabolario on line

barbatella barbatèlla s. f. [dim. di barbata]. – 1. In botanica, talea, margotta o propaggine della vite che ha emesso la barba, ossia le radici. 2. Altro nome della barba di cappuccino, erba che si [...] mescola con le insalate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cappuccino
Nome comune di un genere di scimmie della famiglia Cebidi (➔) Colombo, le cui penne del collo sono rovesciate sul capo a mo’ di cappuccio.
CAPPUCCINO
Piccolo uccello indiano dell'ordine dei passeracei, appartenente al genere Munia Hdgs., frequentemente importato insieme con i bengalini. Debbono il loro nome al colore generale del corpo che è marrone come la tonaca dei frati: la specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali