• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Chimica [46]
Industria [44]
Geologia [25]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [14]
Fisica [10]
Botanica [9]

grisoutóso

Vocabolario on line

grisoutoso grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario ... Leggi Tutto

fòrgia

Vocabolario on line

forgia fòrgia s. f. [dal fr. forge, che è il lat. fabrĭca «fabbrica»] (pl. -ge). – Apparecchio, più propriam. ma meno comunem. detto fucina, di cui si serve il fabbro per riscaldare un pezzo metallico [...] prima e durante la lavorazione; il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone attivata a mano mediante mantici oppure mediante ventilatori. ... Leggi Tutto

vergatino

Vocabolario on line

vergatino agg. [der. di vergato]. – 1. Tessuto v., listato con righe sottili (anche come s. m., lo stesso che rigatino). 2. Carta v., carta sottile, molto resistente, che rivela controluce una caratteristica [...] una percentuale di pasta di legno; viene usata soprattutto nelle macchine per scrivere, in quanto permette di ottenere, con l’interposizione di carta carbone, molte copie contemporaneamente, e come carta per preparare minute di componimenti musicali. ... Leggi Tutto

importare²

Vocabolario on line

importare2 importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] Introdurre merci provenienti da paesi esteri: i. grano, carbone, manufatti; i. carne dall’Argentina; l’Italia ha bisogno d’i. molte materie prime. Per estens., anche di monete estere, di specie animali o vegetali da acclimatare, e, fig., di ... Leggi Tutto

importatóre

Vocabolario on line

importatore importatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di importare2]. – Chi, o che importa merci, chi fa commercio d’importazione: gli i. di caffè; stati i. di carbone; ditta importatrice. ... Leggi Tutto

arroccaménto

Vocabolario on line

arroccamento arroccaménto s. m. [der. di arroccare2]. – 1. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che arrocco. 2. Il cercare e trovar riparo. In partic., nella tecnica militare, linea di arroccamento, linea [...] inconveniente dovuto all’improvvisa formazione nell’altoforno di una volta a contrasto, costituita da frammenti di minerale e carbone, che impedisce la normale discesa della carica; anche la progressiva adesione di materiale pastoso alle pareti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fornellata

Vocabolario on line

fornellata s. f. [der. di fornello], non com. – Di carbone e sim., quanto ne può stare in un fornello. ... Leggi Tutto

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] il brodo a bollire sul f.; f. a carbone, il tipo più comune e noto da tempi assai remoti, costituito da una griglia di ferro con orli rialzati, tenuta sollevata da appositi sostegni in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fornitura

Vocabolario on line

fornitura s. f. [der. di fornire]. – 1. L’atto, il fatto di fornire o di fornirsi: provvedere alla f. di una merce; sollecitare la f. delle armi; fare f. di legna, di carbone (più com. rifornimento). [...] Nel linguaggio giur., è termine usato talora come sinon. di somministrazione, differenziandosi tuttavia da questa perché adempiuta in unica soluzione anziché con esecuzione continuata. 2. Con senso concr., ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] f. è stato venduto in meno di un’ora; o l’infornata: bisogna fare tre f. al giorno. 2. Parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica che serve per la cottura dei dolci (più raram. del pane, dato lo spazio ristretto) e di pietanze diverse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali