• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Chimica [46]
Industria [44]
Geologia [25]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [14]
Fisica [10]
Botanica [9]

carboncèllo

Vocabolario on line

carboncello carboncèllo s. m. [dim. di carbone; per i sign. 2 e 3, cfr. carbonchio]. – 1. Pezzetto di carbone. 2. ant. Foruncolo, bollicina. 3. ant. Pietra preziosa, più comunem. detta carbuncolo o, [...] anche, carbonchio ... Leggi Tutto

carbónchio

Vocabolario on line

carbonchio carbónchio s. m. [lat. carbŭncŭlus, dim. di carbo -onis «carbone»]. – 1. Malattia infettiva comune all’uomo e ad alcuni animali (bovini, ovini, equini, suini), caratterizzata in genere da [...] pustole nerastre di tipo emorragico, dovuta a particolari bacilli. 2. Malattia crittogamica di molte piante, detta più propr. carbone (v.). 3. ant. Lo stesso che carbuncolo: gemma ... Più che c. lucida e vermiglia (Ariosto). 4. ant. Foruncolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

carboncino

Vocabolario on line

carboncino s. m. [dim. di carbone]. – 1. Cilindretto di carbone leggero e morbido, ottenuto carbonizzando in ambiente chiuso i rami della fusaggine (Evonymus europaeus), e usato per tracciare schizzi [...] a mano libera e per dare le sfumature. 2. Disegno fatto con carboncino ... Leggi Tutto

carbonèlla

Vocabolario on line

carbonella carbonèlla s. f. [der. di carbone]. – Carbone di frasche o di cascami agricoli (detto anche cinigia, brace), usato per avviare il fuoco, per lo scaldino, il braciere e simili. ... Leggi Tutto

carbonièra

Vocabolario on line

carboniera carbonièra s. f. [der. di carbone]. – 1. Lo stesso, e meno com., che carbonaia, nei varî sign. del termine. 2. Nave costruita e attrezzata espressamente per il trasporto di carbone, chiamata [...] generalmente col nome inglese, collier. 3. Nome, oggi disusato, del tender nelle locomotive a vapore ... Leggi Tutto

carbonière

Vocabolario on line

carboniere carbonière s. m. [der. di carbone]. – 1. (f. -a) Chi si occupa dell’industria e del commercio del carbon fossile. 2. Chi lavora nelle miniere di carbone. ... Leggi Tutto

carbonièro

Vocabolario on line

carboniero carbonièro agg. [der. di carbone]. – 1. Relativo al carbone (fossile): industria carboniera. 2. Nave c.: v. carboniera nel sign. 2. ... Leggi Tutto

carbonìfero

Vocabolario on line

carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] tropicale, con grande sviluppo delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai caratteristici depositi di carbon fossile; nella fauna, nuove forme di pesci e comparsa degli anfibî e dei rettili. Ha inizio in questo ... Leggi Tutto

carbonile¹

Vocabolario on line

carbonile1 carbonile1 s. m. [der. di carbone]. – Locale per deposito di carbone, soprattutto nelle navi. ... Leggi Tutto

carbonino

Vocabolario on line

carbonino s. m. [der. di carbone]. – Nell’industria siderurgica, manovale addetto al rifornimento di carbone ai gassogeni o ai forni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali