• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Geologia [15]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

cotilosàuri

Vocabolario on line

cotilosauri cotilosàuri s. m. pl. [comp. di cotile1 (nel sign. anatomico) e -sauro; lat. scient. Cotylosauria]. – Ordine di rettili fossili, di lunghezza raramente superiore a 2 m, vissuti dal periodo [...] carbonifero inferiore al trias superiore, soprattutto nel permiano dell’Europa, America Settentr. e Africa australe, caratterizzati da cranio massiccio e da arti corti e tozzi. ... Leggi Tutto

pteridospèrme

Vocabolario on line

pteridosperme pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere [...] stretto comprende piante fossili comparse nel devoniano superiore ed estinte nel cretaceo, con particolare abbondanza di forme nel carbonifero e nel permiano; sono liane, arbusti o alberi con struttura secondaria come quella delle gimnosperme, ma con ... Leggi Tutto

erciniano

Vocabolario on line

erciniano (o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti [...] vaste zone della crosta terrestre, che hanno inizio nei primi periodi dell’era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l’emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi); in Europa, i resti di tali corrugamenti formano due ... Leggi Tutto

tillite

Vocabolario on line

tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati [...] e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa. I migliori esempî conosciuti si trovano nel Sudafrica e sono legati a fenomeni glaciali del carbonifero superiore. ... Leggi Tutto

cladoxilàcee

Vocabolario on line

cladoxilacee cladoxilàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladoxylaceae, dal nome del genere Cladoxylon, comp. di clado- e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di felci fossili, tra le più antiche conosciute, [...] rappresentate dal periodo devoniano medio al carbonifero inferiore. ... Leggi Tutto

labirintodónti

Vocabolario on line

labirintodonti labirintodónti s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthodontia, dal nome del genere Labyrinthodon, comp. del gr. λαβύρινϑος «labirinto» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Sottoclasse di anfibî [...] fossili, caratterizzati da una particolare struttura dei denti con dentina a pliche radiate numerose e complesse; compaiono nel periodo carbonifero inferiore e terminano nel triassico. ... Leggi Tutto

folàdidi

Vocabolario on line

foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] periodo carbonifero e si sviluppano molto nel terziario; vi appartengono molte specie, comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono con il movimento delle valve, che si aprono e ... Leggi Tutto

dendròidi

Vocabolario on line

dendroidi dendròidi s. m. pl. [lat. scient. Dendroidea, der. del gr. δενδροειδής: v. la voce prec.]. – Idrozoi fossili del gruppo dei graptoliti, vissuti dal periodo cambriano al carbonifero, che formavano [...] colonie a ventaglio o a imbuto ... Leggi Tutto

lebachiàcee

Vocabolario on line

lebachiacee lebachiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lebachiaceae, dal nome del genere Lebachia, e questo der. del nome della località di Lebach, nella Francia settentr.]. – Famiglia di conifere fossili, [...] affini alle pinacee, vissute dal periodo carbonifero superiore al permiano inferiore, rappresentate da tronchi con rami verticillati come le araucarie, portanti fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna; dallo studio ... Leggi Tutto

aistòpodi

Vocabolario on line

aistopodi aistòpodi s. m. pl. [lat. scient. Aistopoda, comp. del gr. ἄιστος «scomparso» e πούς ποδός «piede»]. – Ordine di anfibî stegocefali estinti, serpentiformi, privi di arti e di cinto scapolare, [...] che si rinvengono fossili nel periodo carbonifero d’Europa e d’America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carbonifero
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte...
Kuzneck, Bacino carbonifero di
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali