• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Religioni [3]
Diritto civile [1]

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] belle arti fondata a Torino nel 1678 dalla reggente Maria Giovanna di Savoia; prese il nome di a. quando fu riformata (1833) da Carlo Alberto. 3. Linea a. (ted. Albertinische Linie), ramo degli Asburgo, così chiamato per avere avuto come capostipite ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se Annovazzi [Carlo, detto Carletto, A.] non avesse il vizietto di fare il «piangina sì: dalla più famosa birra brasiliana), e ha parlato. A raffica. (Alberto Crespi, Unità, 19 luglio 1994, p. 6, Sport) • Nel 2008 ... Leggi Tutto

albertista

Vocabolario on line

albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore [...] di Carlo Alberto. ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] e dei suoi organi di governo, i diritti e i doveri dei cittadini: lo s. (o la costituzione, la carta costituzionale) di Carlo Alberto del 1848 o lo s. albertino, nel Regno sardo. c. Nell’ordinamento delle regioni in Italia, s. regionale, l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] l'aspetto generale e le cose che si trovano all'interno del supermercato. (Armand Pierre Fernandez (Arman) intervistato da Carlo Alberto Bucci, Unità, 29 settembre 1994, Unità2, p. 4) • [tit.] Da Napoleone a Pacman: l’archeologia del contemporaneo di ... Leggi Tutto

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] noi italiani, quando facciamo sistema e lavoriamo insieme, vinciamo. Qui è stato così». (Alberto Spampinato, Sicilia, 10 dicembre 2004, p. 13, Mondo) • [Carlo Azeglio] Ciampi sottolinea l’importanza di avere fiducia nelle nostre grandi potenzialità ... Leggi Tutto

calendismo

Neologismi (2021)

calendismo s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] d'arte: quello che vuole rispettare le regole per cambiarle. (Alberto Bagnai, Goofynomics.blogspot.com, 5 novembre 2016) • [tit , la sintesi impossibile, appunto, tra calendismo nel senso di Carlo e il contismo nel senso di Giuseppe. (Tommaso Labate, ... Leggi Tutto

avveniménto

Vocabolario on line

avvenimento avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto [...] (G. Villani); in partic. di chi assume un’autorità sovrana: a. al trono, al pontificato; l’a. di Carlo Alberto al trono di Sardegna (Carducci). b. Esito, riuscita: impresa d’incerto a.; E sta sospeso in aspettando quale Avrà la fera lite a. (T. Tasso ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] entro i due anni successivi al raggiungimento della maggiore età. (Carlo Lania, Manifesto.it, 10 marzo 2022, Politica) • dell'identità nazionale. Una conferma, non una novità. (Alberto Chiara, Famiglia Cristiana, 7 luglio 2022, Primo piano) ... Leggi Tutto

Ciampi-pensiero

Neologismi (2008)

Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] giustizia», avvocati compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una sentenza». (Alberto Gaino, Stampa, 24 marzo 2006, p. 37, Cronaca di Torino). Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e dal s. m. pensiero. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carlo Albèrto re di Sardegna
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico....
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia: v. Carlo VII imperatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali