• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [2]
Religioni [1]

esamopoli

Neologismi (2008)

esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] Commenti) • L’indagine «Esamopoli», comunque, prosegue e potrebbe riservare altre sorprese. (Carlo Stragapede, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 luglio 2006, Bari Città, p. III) • Espulsione dall’università, esami annullati e revoca delle lauree. È quello ... Leggi Tutto

videoattivismo

Neologismi (2008)

videoattivismo (video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza [...] videoattivismo è vedere tutto ciò che sui media non trova spazio» [Carlo Freccero]. (Repubblica, 16 maggio 2005, Affari & Finanza, p ingl. video-activism. Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 2001, Roma, p. III (Beatrice Rutiloni). ... Leggi Tutto

corridoio della mobilità

Neologismi (2008)

corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] [Walter] Veltroni e l’assessore al Traffico [Mario] Di Carlo chiedono poteri speciali per abbreviare le procedure per la realizzazione di (Alberto Mattone, Repubblica, 20 novembre 2002, Roma, p. III) • «Prendiamo l’esempio di Roma. Abbiamo venduto il ... Leggi Tutto

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] i problemi territoriali mediante parziali e successive annessioni: l’espressione deriva da una frase pronunciata da Carlo Emanuele III re di Sardegna, all’epoca delle trattative diplomatiche austro-sabaude durante la guerra di successione polacca ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] S. Romano Impero, l’istituzione religioso-politica medievale fondata da Carlo Magno la notte di Natale del 799, così detta per comunem. accettato, del corrispondente passo di Virgilio (Aen. III, 56-57) quid non mortalia pectora cogis, auri sacra ... Leggi Tutto

buttiglioniano

Neologismi (2008)

buttiglioniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di [...] Cuffaro è stata ben più calorosa di quella dei folliniani. (Carlo Puca, Riformista, 3 novembre 2004, p. 4, Focus) • . (Diego Longhin, Repubblica, 24 maggio 2006, Torino, p. III). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Carlo III re di Francia, detto il Semplice
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C....
Carlo III imperatore, detto il Grosso
Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali