• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] farne uscire la polvere (col sinon. scuotere e coi comp. battitappeto e battipanni, per l’appunto gli utensili appositi); la carne, per renderla più morbida e sottile prima di cuocerla (col sinon. pestare e col comp. batticarne, l’apposito utensile ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] ; fig., di prima mano → □; fig., di prima qualità (o scelta) [di merce, che presenta i requisiti più apprezzati: carne di p. qualità] ≈ eccellente, ottimo, scelto. ↔ di scarto, di seconda scelta, mediocre, scadente. ↑ pessimo; fig., di primo piano ... Leggi Tutto

vitello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vitello¹ /vi'tɛl:o/ s. m. [lat. vitellus, dim. di vitŭlus "vitello"]. - 1. (zoot.) [bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età] ≈ lattone, lattonzolo, Ⓖ (tosc., lett.) redo. ‖ giovenco, [...] vitellone. 2. (estens.) [carne macellata di vitella o di vitello: v. arrosto] ≈ vitella. ‖ vitellone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vitellone

Sinonimi e Contrari (2003)

vitellone /vite'l:one/ s. m. [accr. di vitello¹]. - 1. (zoot.) [bovino giovane, di uno-due anni] ≈ giovenco. ‖ lattone, lattonzolo, vitello. 2. (estens.) [carne del vitellone macellato: bistecche di v.] [...] ≈ ‖ vitella, vitello. 3. (fig., scherz.) [giovane ozioso e fatuo (dal film I vitelloni di F. Fellini, 1953)] ≈ (ant.) badalone, (fam., tosc.) baloccone, bighellone, ciondolone, fannullone, gingillone, ... Leggi Tutto

volpina

Sinonimi e Contrari (2003)

volpina s. f. [dim. di volpe¹], region. - (zool.) [pesce dei mugilidi apprezzato per la bontà della carne e delle uova] ≈ cefalo, muggine. ... Leggi Tutto

medaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

medaglione /meda'ʎone/ s. m. [accr. di medaglia]. - 1. [pendente di metallo nobile ornato di gemme, di forma generalm. ovale, che si apre come una conchiglia e racchiude un ritratto o altro]. 2. (gastron.) [...] [polpetta di carne macinata, pesce, o altro, in forma di disco: un m. di vitello] ≈ ‖ cordon bleu, hamburger. 3. (fig.) a. [breve descrizione critico-biografica di uno scrittore o di altro personaggio di spicco] ≈ profilo, ritratto. b. (cinem.) [nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALIMENTAZIONE

Wurstel

Sinonimi e Contrari (2003)

Würstel /'wyrstəl/, it. /'wu(r)stel/ (o, all'ital., wurstel) s. m., ted. [dim. di Wurst "salsiccia"]. - (gastron.) [impasto di carne tritata a forma cilindrica che si consuma lessato o arrostito] ≈ ‖ salsiccia, [...] salsicciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prospero

Sinonimi e Contrari (2003)

prospero /'prɔspero/ agg. [dal lat. prosper o prospĕrus -a -um]. - 1. a. [che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: p. condizioni economiche; questa è stata un'annata [...] , malandato, malaticcio. c. [di persona, che ha forme piene e ben proporzionate: una ragazza p.] ≈ (bene) in carne, florido, formoso, prosperoso, robusto. ↔ magro, mingherlino, minuto. d. [di parte del corpo, che è particolarmente sviluppata: seno ... Leggi Tutto

smunto

Sinonimi e Contrari (2003)

smunto agg. [part. pass. di smungere]. - 1. [segnato da magrezza, pallore e sim.: viso s.] ≈ affilato, consunto, emaciato, patito, scarnito, scarno, scavato, sciupato, sofferente, sparuto. ↑ cadaverico, [...] macilento, pesto, scheletrico. ↔ colorito, florido, in carne, paffuto, roseo, rubicondo. 2. [di colore, che non ha luminosità, vivacità di tono e sim.] ≈ e ↔ [→ SMORTO (2)]. ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] sia, genericam., una piccola scatola, sia un particolare tipo di scatola metallica, usata per contenere alimenti in conserva quali carne, tonno e sim. (detti per l’appunto in scatola). In questo ultimo caso la scatoletta è di forma quasi sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali