• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

aporràidi

Vocabolario on line

aporraidi aporràidi s. m. pl. [lat. scient. Aporrhaidae, dal nome del genere Aporrhais, che è dal gr. ἀπορραίς -ίδος]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende una specie assai [...] comune nel Mediterraneo, il piede di pellicano (Aporrhais pes pelecani), che ha una conchiglia lunga poco meno di 5 cm, con l’ala dilatata e munita di tre lunghe punte; vive sulla sabbia a poca profondità ed è pescato per il buon sapore delle carni. ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] Comuni (contrapposta alla Camera alta o dei Lords). c. Inferiore per qualità o per altre considerazioni: b. macelleria, frattaglie, carni di qualità deteriore, per lo più di animali abbattuti per necessità; b. chirurgia, quella esercitata un tempo da ... Leggi Tutto

dorare

Vocabolario on line

dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: d. una cornice, d. una catena; fig., d. la [...] b. Spennellare con uovo sbattuto la sfoglia o altra preparazione culinaria, prima della cottura, per ottenere un bel colore biondo oro. c. Cuocere carni o altro a calore moderato fino a che prendano il colore biondo oro; e come intr. pron.: tenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nicolaita

Vocabolario on line

nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., nel medioevo, spec. nel periodo della cosiddetta riforma gregoriana (sec. 11°), furono così ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] della frutta. In partic., quando la cernita sia fatta dal produttore o dal venditore: merce, stoffe, porcellane, o verdura, frutta, carni di prima sc., di seconda sc. (e per estens., nell’uso commerciale, di prima sc., di qualità superiore, di grande ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] tendine reciso. 2. Protuberanza callosa delle gambe dei cavalli o di altri animali in vicinanza delle articolazioni; nelle carni macellate, la parte bianca e callosa che si trova insieme col muscolo. 3. In botanica, massa di tessuto indifferenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fumé

Vocabolario on line

fume fumé agg. [der. di fumo; come termine della moda, si tratta in realtà di uno pseudo-francesismo: il fr. fumé (part. pass. di fumer «fumare» e anche «affumicare») è usato soltanto con il senso di [...] «affumicato», riferito, oltre che alle carni e sim., a vetri e lenti]. – Nel linguaggio della moda, di colore grigio scuro, simile a quello del fumo: una camicetta fumé; un paio di calze fumé. Talora anche con il sign. francese e più proprio: vetro, ... Leggi Tutto

fumeggiare

Vocabolario on line

fumeggiare v. intr. e tr. [der. di fumo] (io fuméggio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) Fumigare: le carni frizzarono fumeggiando (Beltramelli). 2. tr. In pittura o nel disegno, sfumare le figure, [...] i contorni, il colore: avendo introdotto un modo di fumeggiar le figure (Vasari). ◆ Part. pres. fumeggiante, anche come agg., che manda fumo, fumigante: un tizzone fumeggiante ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] crostone), z. di riso, di polenta, di semolino, di gelatina, ecc., nell’alta cucina, base di appoggio e di risalto di carni arrosto, bollite, in umido (spec. cacciagione, pollame e pesci interi). In partic.: a. Nome generico di ogni tipo di basamento ... Leggi Tutto

morbidìccio

Vocabolario on line

morbidiccio morbidìccio agg. [der. di morbido] (pl. f. -ce). – Alquanto morbido, in modo da comunicare sensazioni di fastidio, repulsione e sim.: carni m.; una mano morbidiccia. Sostantivato, con valore [...] neutro, cosa morbidiccia: toccò all’improvviso qualcosa di morbidiccio che lo fece raccapricciare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali