• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Industria [7]
Medicina [4]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]
Storia [2]

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] ; catena f., l’insieme degli impianti di congelamento e delle camere fredde dei mezzi di trasporto (carri ferroviarî f., furgoni isotermici, ecc.) che permettono di mantenere a bassa temperatura i prodotti alimentari conservati, dal congelamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invaṡatura

Vocabolario on line

invasatura invaṡatura s. f. [der. di invasare2]. – 1. a. L’operazione di mettere in vaso una pianta. b. Sorta di gabbia in cui si collocano le radici di grosse piante quando debbono essere trapiantate [...] ). c. Denominazione impropria dello speciale pontile che permette alle navi-traghetto, attrezzate per il trasporto di vagoni e carri ferroviarî, di effettuare le operazioni di carico e di scarico. 3. In meccanica, e nelle costruzioni in genere, il ... Leggi Tutto

martinétto

Vocabolario on line

martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] , meno spesso, martinello, impiegata per il sollevamento, fino a un’altezza limitata, di grossi carichi (soprattutto autovetture, carri ferroviarî); se di piccole dimensioni, è comunem. chiamata cric. In partic., m. a vite, che può essere costituito ... Leggi Tutto

praticàbile

Vocabolario on line

praticabile praticàbile agg. e s. m. [der. di praticare]. – 1. agg. a. Che può essere praticato, effettuato: un’attività p. comodamente anche in casa; il polo è uno sport difficilmente p.; non mi pare [...] collocarvi parti della scenografia o come piattaforma per gli attori. b. Passerella munita di scaletta, disposta a conveniente altezza intorno alla cisterna dei carri ferroviarî, per consentire l’accesso e l’esecuzione di varie operazioni e manovre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] così anche l’analoga cerniera per cancelli in ferro. 3. Apparecchio girevole di appoggio di cui si munisce un carro ferroviario senza sponde per renderlo atto, in coppia con un altro, al trasporto di oggetti di notevole lunghezza come pali, rotaie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rotàbile

Vocabolario on line

rotabile rotàbile agg. [dal lat. rotabĭlis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Che può esser fatto ruotare, detto spec. delle ruote di un veicolo, e, per estens., del veicolo stesso; nel linguaggio ferroviario, [...] materiale r., o, con uso di s. m., i rotabili, i veicoli ferroviarî automotori o rimorchiati (locomotive e locomotori, automotrici, carrozze, carri merci, ecc.). 2. Strada r., e più spesso rotabile come s. f., strada che può essere percorsa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] di legno o di ferro che si pone sotto le ruote di carri, automobili, ecc., per evitare che si spostino su terreni in pendenza funzione ha la scarpa fermacarro per i vagoni ferroviarî (v. fermacarro). b. Particolare conformazione della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] di trazione. Per estens.: a. di manovra, negli impianti ferroviarî, binario tronco disposto all’estremità di un fascio o al di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la colonna di carri che devono essere distribuiti ai binarî del fascio o allo scalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ralla¹

Vocabolario on line

ralla1 ralla1 s. f. [lat. tardo ralla (per il class. rallum) «ferro per raschiare», der. di radĕre «raschiare»; non è certo che il n. 3 abbia lo stesso etimo]. – 1. Supporto destinato a sostenere la [...] cui si imperniano i cardini degli infissi; nei rotabili ferroviarî, quelli che sostengono i perni che servono a marina. 3. La morchia che si forma intorno ai mozzi delle ruote, nei carri e in altri veicoli. ◆ Dim. rallino m., usato, spec. in Toscana ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] in rapida successione una volta in un verso e una volta nel verso opposto. c. Qualunque spostamento di convogli ferroviarî, di locomotive, di carri merci o carrozze nell’ambito di una stazione o di uno scalo. d. Analogam., di automobili, autocarri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
scaricatore
Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere per allontanare acqua in eccesso. Lo s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali